Diego+Fusaro%3A+%26%238220%3BGiusta+misura%2C+avere+dei+limiti+%C3%A8+una+virt%C3%B9%26%238221%3B
radioradioit
/2018/12/diego-fusaro-luomo-e-limitato-per-natura-ma-luomo-contemporaneo-vuole-dissolvere-ogni-idea-di-misura/amp/

Diego Fusaro: “Giusta misura, avere dei limiti è una virtù”

Nello studio di Social Room di Radio Radio è intervenuto Diego Fusaro, noto saggista italiano che, intervistato da Fabio Duranti,ha spiegato e approfondito la propria posizione sul significato dei termini “turbomondialismo apolide” e “iperliberismo”.

Oppositore fervente del turbomondialismo, il giovane filosofo ha dichiarato di ritenere “fondamentale ripartire dalla civiltà ellenica basata sull’idea di metron di misura. La nostra, invece, è una società all’insegna della dismisura, sicché quello che io propongo all’interno del mio sistema di riflessione è, essenzialmente, un ritorno alla metafisica classica nella giusta misura“.

Se vi è, secondo Fusaro, un concetto che presso i greci è fondamentale è quello di “un orizzonte condiviso dalla grecità tutta quello è proprio il concetto di metron, di giusta misura. La nostra epoca ha tradito la giusta misura, la grecità da cui proveniamo, e si è consegnata a un iniziale idea di limitatezza applicato in ogni ambito, in quello economico. Abbiamo, quindi, la crescita del turbo capitalismo, che mira alla crescita dei profitti, con annessa disumanizzazione dei rapporti umani“.

La giusta misura, applicata quindi in ogni ambito, come ad esempio quello artistico, dà “una forma, una giusta proporzione ed evita gli eccessi“.

“L’uomo”, spiega Diego Fusaro, “è limitato secondo natura, una finitudine, secondo i greci, che ci caratterizza. Nei poemi omerici, ad esempio, gli dei olimpici provano un senso d’invidia nei confronti dei mortali, proprio perché solo i mortali sono finiti e dunque possono attribuire un significato al loro esistere“.

L’uomo contemporaneo“, ha proseguito poi Fusaro, “è invece più faustiano che greco. Vuole dissolvere ogni idea di misura, per far scatenare la tecnica come proprio nucleo metafisico, il potenziamento che non conosce alcun limite di misura“.

Bisogna riappropriarsi della grande civiltà ellenica. L’odierna civiltà è votata a un cieco nichilismo che non produce mai soddisfazione. Ripartire dalla società greca può essere il giusto inizio per una ripartenza di tutta la civiltà europea” ha concluso il saggista.

Redazione

La redazione di Radio Radio informa quotidianamente i visitatori del portale con le notizie più importanti della giornata in collaborazione con Adn Kronos, una delle più importanti e autorevoli agenzie di stampa del mondo.

Recent Posts

  • Speciale 3

Niente più messaggi truffa e chiamate spam con questo servizio, costa 7 euro: come attivarlo

Con 7 euro dici addio ai messaggi truffa e alle chiamate spam: ecco come attivare…

15 minuti ago
  • Featured

Show in TV: “Tessono le lodi del Papa, ma non per il motivo che pensate” | Con Alberto Contri

L’annuncio della morte di Papa Francesco ha scosso il mondo, ma a colpire l’opinione pubblica…

31 minuti ago
  • Featured

“Roma-New York in 2 ore? Sarà realtà: ecco perché il volo supersonico potrebbe cambiarci la vita”

Dopo decenni dal tragico pensionamento del Concorde, il volo supersonico torna a far sognare grazie…

2 ore ago
  • Speciale 3

Nemmeno immagini quello che si nasconde tra le lenzuola: ti spiego come lavarle, per non correre rischi

Esiste un solo metodo per lavare le lenzuola ed eliminare a fondo tutto lo sporco:…

2 ore ago
  • Speciale 3

Uomini e Donne, stop improvviso: la scelta di Mediaset gela i fan

Brutte notizie per i fan di Uomini e Donne: Mediaset cambia il palinsesto dei suoi…

4 ore ago
  • Speciale 3

Il divano letto è il passato, la nuova soluzione è rivoluzionaria: super risparmio

Un divano letto è certamente comodo e pratico ma esiste un’altra soluzione rivoluzionaria e più…

5 ore ago