Terremoto+a+Catania%3A+almeno+600+gli+sfollati%2C+altra+scossa+di+magnitudo+3.5+alle+Isole+Eolie
radioradioit
/2018/12/terremoto-a-catania/amp/
Attualità

Terremoto a Catania: almeno 600 gli sfollati, altra scossa di magnitudo 3.5 alle Isole Eolie

Festività natalizie amare per gli abitanti della Sicilia. A seguito dell’inizio della fase parossistica dell’attività dell’Etna si è verificata, alle ore 3:19 di oggi, 26 dicembre, una forte scossa di terremoto a Catania, che ha provocato danni ingenti e ventotto feriti, fortunatamente non gravi, nei paesi a nord della città.

Stando a quando rilevato dall’ “Ingv” il sisma di magnitudo 4.8, il più intenso da quando l’Etna ha ripreso la sua attività eruttiva due giorni fa, è stato localizzato a 1.1 km a sud di Lavinaio (frazione a nord ovest di Acireale), con un ipocentro di 1.2 km.

A Fieri una famiglia si è “salvata per miracolo” durante il crollo della propria abitazione, cedimenti che hanno interessato altre quattordici dimore private e alcune chiese: tra queste figura quella di “Maria Santissima del Carmelo” di Pennisi, priva ora del campanile e della statua di Sant’Emidio, protettore dei terremotati.

Secondo gli esperti la scossa di stamane era stata preceduta da uno sciame sismico iniziato verso mezzanotte, una sismicità che, secondo Eugenio Privitiera, direttore dell’Ingv di Catania, “non lascia tranquilli” e che ricorda “quella dell’ottobre del 1984 che provocò un morto a Zafferana Etnea,  è sempre la faglia di Fiandaca, che quando si muove è pericolosa“.

Qualche ora fa, infatti, è stata registrata una scossa di magnitudo 3.5 alle Isole Eolie, alla quale è seguita un’altra di 2.3 di magnitudo nei pressi di Ragalna, a Catania.

L’Italia si conferma ancora una volta un territorio particolarmente vulnerabile a tutti i georischi, in questo caso con un combinato del rischio sismico e vulcanico, evidenziando ancora una volta che non bisogna abbassare la guardia e perseguire una necessaria prevenzione anche attraverso pianificazioni a lungo termine” ha sottolineato a “Rai News” anche Francesco Peduto, Presidente del Consiglio Nazionale dei Geologi, ente pronto “a mettersi a disposizione e a dare supporto al Dipartimento Nazionale di Protezione civile, per quanto di competenza, per tutto ciò che riguarda la verifica dell’agibilità del territorio e del costruito“.


Redazione

La redazione di Radio Radio informa quotidianamente i visitatori del portale con le notizie più importanti della giornata in collaborazione con Adn Kronos, una delle più importanti e autorevoli agenzie di stampa del mondo.

Recent Posts

  • Sport

Retroscena Ducati, Marquez e Bagnaia sono sconvolti: cos’è successo

Novità assoluta in casa Ducati che ha sorpreso tutti, persino i due piloti di punta…

36 minuti ago
  • Attualità

Stefano De Martino, l’ultimo annuncio è un vero colpo al cuore: fan impietriti

L’ultimo annuncio che riguarda l’amato conduttore Stefano De Martino ha lasciato i suoi fan impietriti…

2 ore ago
  • Attualità

Papa Francesco come “Uno Spartiacque” ▷ Le parole di Mario Adinolfi

PAPA FRANCESCO, ADINOLFI: "RESTERÀ NELLA STORIA" - In un lunedì di Pasqua segnato dal dolore,…

2 ore ago
  • LifeStyle

4 tips+1 per ottenere una lavatrice pulita e senza cattivi odori: non tutti li conoscono

5 consigli in totale per ottenere una lavatrice pulita e per eliminare del tutto anche…

3 ore ago
  • Sport

Inter, Jacobelli: “Inzaghi? Vi dico che penso della rimessa laterale”

Nella partita di ieri fra il Bologna e l'Inter di Inzaghi, il gol di Orsolini…

4 ore ago
  • Sport

Di Giovambattista: “Francesco? Grande Papa. Sul rinvio della Serie A…”

Quella di oggi è stata una Pasquetta senza dubbio particolare; scossa inevitabilmente dalla bruttissima notizia…

5 ore ago