Caso+Regeni%2C+solo+19+deputati+su+630+al+dibattito+alla+Camera.+Ecco+chi+era+presente
radioradioit
/2019/04/regeni-camera-dibattito/amp/
Notizie

Caso Regeni, solo 19 deputati su 630 al dibattito alla Camera. Ecco chi era presente

La fotografia, condivisa su Twitter e correlata da un laconico commento dal deputato Dem Filippo Sensi, parla chiaro. Solo 19 su 630 deputati si sono seduti nell’aula della Camera e hanno presenziato ieri alla discussione generale per l’istituzione della Commissione d’inchiesta sul caso di Giulio Regeni, il ricercatore friulano trovano morto vicino al Cairo il 3 febbraio 2016.

Fanno riflettere, quegli scatti in bianco e nero, in una visione collettiva della politica fatta sì comunicazione, ma anche di immagini. E la cornice che completa il quadro di quelle defezioni a Montecitorio, dovute al ponte tra Pasqua e il primo maggio (di questi giorni, infatti, molti parlamentari ne hanno approfittato per trascorrere un periodo di vacanza), non passa sotto traccia e ha suscitato reazioni da parte dell’opinione pubblica.

In particolar modo, alla luce del recente appello dei genitori di Giulio Regeni al premier Conte, e della richiesta del Presidente della Camera Roberto Fico ai partiti di non dividersi sul caso e di condividere insieme la battaglia per arrivare alla verità sull’omicidio del giovane ricercatore.

La Commissione d’inchiesta, hanno annunciato i deputati in aula che hanno contribuito a darne il via libera, avrà dodici mesi di tempo per “chiarire le responsabilità che hanno portato alla morte di Giulio Regeni”, verificando “fatti, atti e condotte commissive e omissive che abbiano costituito o costituiscano ostacolo, ritardo, o difficoltà“.

A prendere parte al dibattito alla Camera i deputati del PD, Enrico Borghi, Stefano Ceccanti, Piero Fassino, Filippo Sensi, Massimo Ungaro, Andrea Rossi, Andrea Giorgis e Barbara Pollastrini. Quattro, invece, i politici del Movimento 5 Stelle, Sabrina De Carlo, Virginia Villani, Marta Grande e Luca Sut, più il sottosegretario di Stato agli Affari Esteri, Manlio Di Stefano. In prima linea del partito di “Liberi e Uguali” il membro della Camera dei Deputati Laura Boldrini e Federico Fornaro. Presenti per la Lega Massimo Formentini e Manfredi Potenti, mentre a rappresentare Forza Italia c’erano solo Felice Maurizio D’Ettore e Mara Carfagna, che ha presieduto la discussione.

Veronica Bisconti

Recent Posts

  • Notizie

Penalità Verstappen, altro colpo di scena dopo il Gp Arabia Saudita: cosa succede ora

Ancora si discute della penalità inflitta a Max Verstappen durante l'ultimo gran premio di Formula…

13 minuti ago
  • Featured

L’industria italiana al collasso: i numeri preoccupanti che non vogliono farci conoscere

Le notizie sulla produzione industriale italiana sono tutt'altro che incoraggianti, e le cause sono molteplici…

24 minuti ago
  • Sport

Addio a 35 anni, lo sport saluta un eroe della Nazionale: piangono i tifosi

Un addio doloroso e molto sentito quello della leggenda dello sport britannico, un vero e…

2 ore ago
  • Sport

Inter, col Milan hai tutto da perdere: le insidie del derby di Coppa

Si sa, il derby è sempre il derby. E questo vale anche a Milano: fosse…

3 ore ago
  • Notizie

“Conclave? Vi spiego perché sui cardinali di Bergoglio qualcosa non torna” ▷ Andrea Cionci

Con la morte di Papa Francesco, si apre inevitabilmente la questione inerente alla sua successione.…

3 ore ago
  • Attualità

Grande dolore per Elena Sofia Ricci, messaggio commovente: lutto in tv

L’attrice Elena Sofia Ricci sta attraverso un momento di grande dolore e il suo messaggio…

4 ore ago