Bisogna distinguere tra barriera e confine. Nella terminologia kantiana, l’una chiude, impedisce il collegamento, blocca la comunicazione. L’altro è un limite, ma si affaccia sulle due parti che divide e favorisce, regolamentandolo, il modo di comunicare. Se la barriera è invalicabile, il confine – almeno – può essere attraversato. Quale preferire? Con Fabio Duranti nella Social Room (Stanza Sociale) di Radio Radio, il filosofo e saggista Diego Fusaro parla dei confini.
Ci piacerebbe, ma non possiamo avere certezze in questo senso, che queste righe non venissero…
Invece che spendere soldi in decine di detersivi diversi, è possibile pulire tutta la casa…
Molti di noi potrebbero avere una fortuna in casa: un vecchio cellulare che vale quanto…
È arrivata una brutta notizia per i fan di Un Posto al Sole: un addio…
Si avvicina il ritiro dal mondo del tennis di Novak Djokovic? Le ultime sul tennista…
Il trucco del dentifricio nella vaschetta del ghiaccio nel congelatore sta letteralmente spopolando: ecco a…