Il Parlamento attraverso gli strumenti ordinari ha già tutti i poteri per contrastare eventuali fenomeni di razzismo.
Una commissione speciale può approvare un testo di legge senza la necessità di dover coinvolgere l’aula parlamentare. Si ricorre alle commissioni speciali infatti in caso di stragi, di terrorismo o comunque quando il fenomeno è talmente grave e diffuso che gli strumenti ordinari non sono più in grado di contenerlo.
Una commissione straordinaria nel nostro caso, dunque, non serve. Creare una commissione è come certificare ufficialmente che gli italiani siano un popolo di razzisti.
A partire dalla nostra Costituzione non vi è stato mai più un provvedimento discriminatorio.
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE YOUTUBE
LEGGI ANCHE:
Nel 2019, Papa Francesco decise di modificare una delle preghiere più centrali della cristianità: il…
Decisione a sorpresa ufficializzata nelle scorse ore che riguarda Matteo Berrettini, il tennista romano che…
Leggiamo che, per la prima volta in Germania, le persone senza confessione religiosa hanno numericamente…
Caos alla vigilia di Coppa del Re: il Real contro gli arbitri A poche ore…
Uno dei maggiori protagonisti del tennis maschile attuale ha deciso di fermarsi, con dichiarazioni che…
Gli equilibri economici potrebbero crollare da un momento all'altro. O lo hanno già fatto? No,…