E’ l’auto dei tuoi sogni. Normalmente non potresti permettertela, ma la trovi di seconda mano a un prezzo bassissimo. E’ fatta! Finalmente puoi averla! Ma cosa succede se la compro e poi risulta essere un’auto rubata?
Chi acquista un’auto rubata rischia di essere perseguito per il reato di ricettazione.
Evitare guai però è possibile: si può utilizzare il servizio gratuito gestito dalla direzione centrale della polizia criminale. Si tratta di un servizio per il sistema informativo interforze che consente di accedere alla banca dati dei veicoli rubati.
Servono solo il numero di targa e del telaio per verificare se si tratti di un veicolo rubato oppure no.
Basta andare su internet e su un qualsiasi motore di ricerca digitare la parola CRIMNET: dalla ricerca viene fuori la pagina dedicata sul sito del Ministero dell’Interno.
Dal portale, inoltre, si possono controllare banconote contraffatte e documenti rubati o smarriti.
Non farti fregare! Usa il servizio di pubblica attività.
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE YOUTUBE
LEGGI ANCHE:
Un nuovo allarme getta ombre sui dentifrici, anche quelli per bambini, che sembra possano contenere…
Ancora una volta Jannik Sinner viene pubblicamente snobbato. L'ultima notizia ha fatto il giro del…
La Rai cambia di nuovo la programmazione e, nel nuovo palinsesto, ci sono novità anche…
Il panorama economico globale è cambiato drasticamente negli ultimi decenni, portando con sé nuovi attori…
Indiscrezione a sorpresa che potrebbe stravolgere i piani della Ferrari: Lewis Hamilton penserebbe ad un…
Discussione serrata in Aula, dove a proposito del DEF la senatrice grillina Pirro attacca la…