Quando nacque Lui, i giorni del mondo iniziarono a contarsi, ed il tempo si ordinò tra prima di Lui e dopo di Lui.
Moltiplicava i pani ed i pesci, non per ragioni politiche, ma per alleviare la fame.
Non odiava nessuno, nonostante fosse molto avversato.
Non stilava liste di proscrizione o di persone ostili da defenestrare.
Le sue piazze erano aperte a tutti, sopratutto agli infedeli.
Considerava il proprio nemico un fratello.
Univa gli esseri umani, quindi, non li distingueva e non li divideva, considerandoli tutti figli del Padre.
Non discriminava per sesso, per lingua, per colore della pelle, per censo.
Non conosceva la destra e neanche la sinistra.
Lo definirono rivoluzionario e marxista, al contempo, reazionario e monarchico. Ma rispetto a questi, dinanzi al sopruso, porgeva l’altra guancia piuttosto che sguainare la baionetta.
Forse anche per questo finì in croce. Perdonò comunque tutti, persino i suoi carnefici. Mai una sola goccia di rancore verso di loro.
Sacrificò la sua esistenza terrena per amore del prossimo. E così si congedò per sempre.
L’umanità non lo ha dimenticato. Anzi ha tentato di seguire il suo esempio, debbo dire, spesso con scarso successo.
Oggi le piazze si frequentano a giorni alterni.
Un dì alla destra e l’altro alla sinistra.
Da luogo di unione a luogo di divisione.
Persino il pesce, in piazza, assume un colore politico, chiaramente ad insaputa di quello vero.
Sardine di terra e Sardine di mare.
La gente talvolta non comprende del tutto, ma spera e si affida alla novità, al cambiamento, specie se in maschera, specie se in festa.
Il popolo canta, balla, e si diverte.
Ma Trilussa che di fauna se ne intendeva diceva che:
(…) C’era la Società dei Maiali,
La Società dei Tori,
il Circolo del Basto e della Soma,
La Lega indipendente tra i Somari residenti a Roma,
C’era la Fratellanza dei Gatti soriani,
dei Cani e dei Cavalli senza vetturini,
La Lega fra le Vacche,
Bovi e affini (…)
Alla fine però, gli animali decisero di eleggere un Presidente che curasse i loro interessi.
Ma accadde che:
(…) Un Somarello, che per ambizione
di farsi eleggere si era messo addosso
la pelle d’un leone,
disse: – Bestie elettori, io sono commosso:
La civiltà, la libertà, il progresso…
Ecco il vero programma che ho io,
che poi è lo stesso del popolo! Per cui
Voterete compatti il nome mio. –
Difatti venne eletto proprio lui.
Il Somaro, contento, fece un rajo,
E solo allora il popolo bestione
s’accorse dello sbaglio.
Di aver preso un ciuccio per un leone!
– Miffarolo! Imbroglione! Buvattaro!
– Ho preso possesso (del potere),
– Disse allora il Somaro – e non lo lascio
neanche se morite d’accidente;
Silenzio! e rispettate il Presidente! (…)
Lucio Dalla cantava: “Attenti al Lupo!”
Parafrasando Trilussa.
Più che attenti al Lupo, direi, attenti al Somaro.
Enrico Michetti
Vicino Roma ci sono tante spiagge meravigliose dove però non si può fare il bagno.…
Un nuovo allarme getta ombre sui dentifrici, anche quelli per bambini, che sembra possano contenere…
Ancora una volta Jannik Sinner viene pubblicamente snobbato. L'ultima notizia ha fatto il giro del…
La Rai cambia di nuovo la programmazione e, nel nuovo palinsesto, ci sono novità anche…
Il panorama economico globale è cambiato drasticamente negli ultimi decenni, portando con sé nuovi attori…
Indiscrezione a sorpresa che potrebbe stravolgere i piani della Ferrari: Lewis Hamilton penserebbe ad un…