Sentiamo dire in queste ore che il MES poteva essere fermato prima dell’arrivo di Monti al Governo. Tecnicamente questo è vero, ma per onore di cronaca andrebbe spiegato il contesto nel quale si trovava il Governo nell’estate del 2011.
Era infatti il periodo in cui le cancellerie europee facevano pressione sull’amministrazione Obama per far cadere il governo italiano (fonte Timothy Geithner), in cui Merkel e Sarkozy chiudevano Tremonti in una morsa (fonte Zapatero), in cui la BCE mandava i commissari in commissione bilancio a minacciare un Governo Monti (fonte Massimo Garavaglia).
La stessa epoca in cui Draghi e Trichet inviavano una lettera minatoria al Governo imponendo le misure da adottare. Il titolo aziendale del Presidente del Consiglio crollava in borsa, mentre lo Spread era portato a 500 punti.
Nel frattempo i media italiani sostenevano a gran voce i sorrisini di Merkel e Sarkozy contro il nostro paese.
Poi se volete continuiamo a dire che “se fossimo stati al Governo avremmo fatto/avremmo detto…“.
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE YOUTUBE
LEGGI ANCHE:
Parliamo del PIL, cioè del Prodotto Interno Lordo italiano. Confindustria ha recentemente rivisto al ribasso…
Damiano Coccia, meglio conosciuto come Er Faina, è uno dei volti più noti del panorama…
Un mercato unico senza dazi e tariffe: il Premier Giorgia Meloni punta a mettere sul…
Con l’avvicinarsi delle fasi decisive della stagione, molte squadre di Serie A devono fare i…
In questi giorni si torna a discutere del tema sempreverde del femminicidio, in seguito al…
Svilar 8,5Le parate più belle e difficili, oltre che spettacolari, le esibisce nel momento più…