Un confronto in versione “deluxe” animato da grandi protagonisti, da individualità che hanno illuminato la scena, segnature d’autore (spettacolari le reti di Haaland e Lewandowski) e al tempo stesso da due collettivi che si sono affrontati a viso aperto, evidenziando organizzazione di gioco e coralità di manovra. Ha meritato di portarla a casa il Bayern, perché gli uomini del sottovalutato Flick hanno palesato una mentalità più forte, una convinzione senza intermittenze, mentre più episodici sono apparsi, tutto sommato, i migliori momenti dei gialloneri. Ritmi elevati, raffinatezze tecniche di grandi interpreti, un calcio mai speculativo, da una parte e dall’altra. Uno spot, pur senza pubblico.
Contro il Crotone in casa, se di casa o trasferta si può ancora parlare, i granata potevano e dovevano realizzare una mini – serie positiva dopo il successo infrasettimanale contro il Genoa al “Luigi Ferrariis”. Invece il languore dello zero a zero contro i calabresi fa riprecipitare, pur senza sconfitta, il Toro nelle sabbie mobili del fondo della classifica. Ha detto Giampaolo, alla fine, che qualche settimana fa una gara così l’avrebbero persa. Il fatto che abbia ragione è, a conti fatti, un’aggravante, non un’attenuante per il club di Cairo, il quale continua a essere il primo dei colpevoli.
Paolo Marcacci
LEGGI ANCHE:
La Lazio si aggrappa alle manone di Mandas in una serata che poteva già mettere…
Il Presidente della Repubblica ha premiato con medaglie al merito varie personalità che hanno partecipato…
La Corte dei Conti europea ha recentemente valutato l'efficacia dell'uso dei fondi del dispositivo di…
Quanta acqua bisogna bere ogni giorno? In linea di massima le regole scientifiche ci dicono…
L'alternativa ai dazi? L'arma nucleare.Così cita in diretta Antonio Rinaldi, "un processo naturale di riequilibrio…
Dopo le voci e i timori degli ultimi giorni si può confermare con certezza: Ranieri…