Montipò; Tuia, Barba, Caldirola, Improta, Hetemaj (83′ Dabo), Viola, Ionita, Foulon (73′ Tello); Lapadula (73′ Lapadula), Gaich (83′ Di Serio) ecco, questi sono i nomi dei giocatori del Benevento che sabato alle ore 15:00, gradirei vedere in campo contro il Parma. E mi piacerebbe vederli ancora insieme, soprattutto come atto di correttezza sportiva del Presidente Vigorito, del Direttore Sportivo Foggia e Dell’Allenatore Inzaghi (da me considerati sempre uomini speciali) nei confronti di chi ha permesso anche a loro, di raggiungere un traguardo così prestigioso e mai raggiunto prima, che resterà nella storia del calcio e del club: sconfiggere la Juventus nella propria casa, il famoso Allianz Stadium.
Non è facile vincere contro la Signora! Ma questi giocatori ci sono riusciti; sacrificandosi; macinando chilometri avanti e indietro, in un estenuante lavoro scuro, per coprire corridoi che potevano diventare pericolosi (in cui miti come Ronaldo sanno come entrare evitando gambe, spinte, altro e facendo più di 700 gol) e pressando alto, come ha fatto Viola su Arthur al 69′ minuto, costringendolo a sbagliare, e permettendo al sempre concentrato Gaich, di sfondare la porta della Juve.
Di solito alcuni allenatori, quando accadono eventi straordinari come questi, tendono a cambiare la squadra. E lo fanno, per dimostrare ai tifosi (oltre che a se stessi) che sono loro ad aver vinto la partita, e non i calciatori scesi in campo. Io confido nell’anima ancora pura di Inzaghi; nella sua consapevolezza qui e ora, che la “squadra che vince non si cambia mai”, nella ‘sua’ conoscenza empirica, che i calciatori saranno pure viziati, come alcuni dicono, ma che ciò nonostante, sono esseri umani sensibili e con una psiche troppo particolare. Dalla gioia alla depressione assoluta, spesso, passano solo poche ore: il tempo di vincere una partita impossibile e dopo tre giorni, perderne un’altra.
Ed egregi lettori, non parafrasiamo il fatto che Pippo, Pippo ‘non lo sa’! Pippo lo sa, eccome!
Filippo Pippo Inzaghi sa che i grandi allenatori non possono non tener conto della psicologia di gruppo e dell’inconscio collettivo. Ripeto, spero di vedere, in campo, almeno nel primo tempo, coloro i quali hanno vinto contro la Juventus. Abbiamo bisogno di giustizia, anche sportiva.
Mimmo Politanò
Parliamo del PIL, cioè del Prodotto Interno Lordo italiano. Confindustria ha recentemente rivisto al ribasso…
Damiano Coccia, meglio conosciuto come Er Faina, è uno dei volti più noti del panorama…
Un mercato unico senza dazi e tariffe: il Premier Giorgia Meloni punta a mettere sul…
Con l’avvicinarsi delle fasi decisive della stagione, molte squadre di Serie A devono fare i…
In questi giorni si torna a discutere del tema sempreverde del femminicidio, in seguito al…
Svilar 8,5Le parate più belle e difficili, oltre che spettacolari, le esibisce nel momento più…