Nessun+politico+vi+dir%C3%A0+queste+cose%3A+parlano+di+borse+e+vi+distolgono+dal+vero+scopo+dell%26%238217%3Beconomia%21
radioradioit
/2021/05/parlano-di-borse-e-vi-distolgono-dal-vero-scopo-economia-malvezzi/amp/
Attualità

Nessun politico vi dirà queste cose: parlano di borse e vi distolgono dal vero scopo dell’economia!

>

Questa sera, alle ore 20:30, c’è la quinta puntata dei “Discorsi sull’Economia Umanistica“: parleremo della connessione tra economia e amore, tra cui apparentemente non c’è alcun legame, ma dobbiamo partire dal fatto che non c’è più alcun legame tra l’economia come la pensavano i greci e la virtù.
Noi siamo abituati a un mondo in cui abbiamo dimenticato le persone: questa sera parlerò dell’origine, del personale, di questo risuonare attraverso le maschere che venivano usate nei teatri greci e latini.
Abbiamo dimenticato cosa voglia dire il “gnōthi sautón“, cioè il “conosci te stesso”. Nessun politico afferma più queste cose.

Abbiamo dimenticato anche il fatto che l’economia non è accumulazione, come spiegato ne “La roba” del Verga: novella nella quale un ex bracciante diviene ricco e alla fine della vita si pente solo del fatto di non poter portare con sé le ricchezze accumulate, incarnando la metafora del consumismo e del capitalismo più sfrenato ante litteram.
E quindi uscimmo a riveder le stelle“, diceva Dante nel passaggio dall’inferno al purgatorio, in un girone nel quale le persone avide e prive di amore sono costrette a stare immerse nel ghiaccio.

Questo mondo di ghiaccio è il mondo delle borse, il mondo dei poveri e dei pochissimi ricchi che si stanno prendendo il pianeta. Oggi sappiamo tutto del calcolo delle borse, ma abbiamo perso la capacità di calcolo della crescita dell’uomo.
I due driver della paura e dell’amore di cui tratterò questa sera serve a capire che l’economia è incentrata o sulla paura o sull’amore. Insomma, noi sappiamo tutto sullo Spread – o pensiamo di saperlo – ma abbiamo perso la conoscenza della virtù; pensiamo di sapere tutto sulla crescita dei mercati e del PIL, ma abbiamo dimenticato cosa voglia dire crescita delle persone. Platone diceva che è normale che è normale che un bambino abbia paura del buio, ma la tragedia vera è che un uomo abbia paura della luce.
Ci vediamo questa sera, ore 20:30, con il discorso sull’economia dell’amore.

Malvezzi Quotidiani, comprendere l’Economia Umanistica con Valerio Malvezzi

Valerio Malvezzi

Recent Posts

  • Sport

Arteta caccia Ancelotti da casa sua ▷ Lo Scatto

Il rigore per l'Arsenal c'era poco, quello inizialmente assegnato al Real è evaporato dopo la…

9 ore ago
  • Sport

Inter: è semifinale! Contro il Bayern Monaco basta il pareggio (2-2)

È stata una battaglia intensissima, all'insegna dell'agonismo e dell'equilibrio tattico. Ma alla fine, a centrare la…

9 ore ago
  • Featured

Prof. Antonio Rinaldi ▷ “Dannosi i dazi? Vi mostro quanto ci sono costate le sanzioni alla Russia”

Se i dazi ci danneggiano non si sa ancora di quanto, immaginate quanto lo hanno…

12 ore ago
  • Sport

Scontri Pre-Derby, Viviano ▷ “Questo schifo non c’entra con la mentalità Ultras”

Emiliano Viviano, in diretta su Radio Radio Lo Sport, non le ha certo mandate a…

13 ore ago
  • Cucina

Tre pizzerie romane assolutamente da provare a Roma

Se "God Save the queen" inneggiano i britannici, io non posso che dire "Go(o)d save…

14 ore ago
  • LifeStyle

Due semplici regole a tavola applicabili da subito per vivere a lungo e in salute

Anche quando si parla di alimentazione, è fondamentale partire da un principio semplice ma essenziale:…

15 ore ago