De+Rienzo%2C+attore+libero
radioradioit
/2021/07/de-rienzo-attore-libero/amp/
Società

De Rienzo, attore libero

Non sappiamo né sapremo mai sé questa espressione gli sarebbe stata gradita, ma parlando di Libero De Rienzo possiamo dire che questo è l’unico suo “ciak” che non ci è piaciuto.

Il resto, fino a ieri, l’avevamo sempre apprezzato, sia per quanto riguarda le performance nell’interpretazione che i contenuti, dal punto di vista sociale e sociologico, delle pellicole e dei personaggi ai quali ha dato volto, spessore e umori. Libero De Rienzo ha interpretato una generazione intera, quella cosiddetta “di mezzo”, in ogni sua sfaccettatura: dalla dedizione coraggiosa all’impegno di un giovane giornalista qual era Giancarlo Siani (“Fortapàsc”) alle incertezze e al lassismo venato di fatalismo dei trentenni di qualche tempo fa: il Bart di “Santa Maradona” o Bartolomeo del geniale “Smetto quando voglio” di Sydney Sibilia. E proprio per questo si è sempre permesso di scegliere i copioni e le sceneggiature che rispondevano alle sue esigenze rappresentative.

Napoli come culla, Roma come madre adottiva: città entrambe onorate cinematograficamente da De Rienzo, sempre con una chiave estremamente personale, con un’originalità oscillante tra ironico disincanto e sorridente malinconia. La sua nativa anima partenopea, in particolare, l’ha resa con delicatezza e profondità; una Napoli che non grida, che non occupa il centro della scena con piglio melodrammatico, quella di De Rienzo; una Napoli a suo modo elegante, che non ha bisogno di ostentare la sua signorile filosofia di vita, perché la rappresenta coi toni garbati di chi scende a patti con la vita senza dominarla del tutto e senza farsi sconfiggere al tempo stesso.

Se, a parte le pellicole più note e già nominate qualche riga fa, dovessimo fare un consiglio ai nostri lettori circa i film di Libero De Rienzo che bisogna aver visto almeno una volta, nomineremmo “A Tor Bella Monaca non piove mai” e “La kriptonite nella borsa”: storie particolari, originali perché dolenti e comiche al tempo stesso; storie per le quali alla fine non si può non pensare che in pochi possono dargli corpo, voce, sguardo. Tra quei pochi c’era Libero De Rienzo.

Paolo Marcacci

Paolo Marcacci

Recent Posts

  • Featured

L’industria italiana al collasso: i numeri preoccupanti che non vogliono farci conoscere

Le notizie sulla produzione industriale italiana sono tutt'altro che incoraggianti, e le cause sono molteplici…

9 minuti ago
  • Sport

Addio a 35 anni, lo sport saluta un eroe della Nazionale: piangono i tifosi

Un addio doloroso e molto sentito quello della leggenda dello sport britannico, un vero e…

2 ore ago
  • Sport

Inter, col Milan hai tutto da perdere: le insidie del derby di Coppa

Si sa, il derby è sempre il derby. E questo vale anche a Milano: fosse…

2 ore ago
  • Notizie

“Conclave? Vi spiego perché sui cardinali di Bergoglio qualcosa non torna” ▷ Andrea Cionci

Con la morte di Papa Francesco, si apre inevitabilmente la questione inerente alla sua successione.…

3 ore ago
  • Attualità

Grande dolore per Elena Sofia Ricci, messaggio commovente: lutto in tv

L’attrice Elena Sofia Ricci sta attraverso un momento di grande dolore e il suo messaggio…

4 ore ago
  • Attualità

Allarme WhatsApp, così perdi tantissimi soldi: come difendersi

WhatsApp è l’app di messaggistica istantanea più usata al mondo ma non è più sicura…

5 ore ago