Le pagelle, anche la nostra su RADIORADIO.IT, stanno lì a testimoniare che le ultime prove non lo hanno visto protagonista. Mezzo voto in più, mezzo voto in meno. Il giudizio prevalente è che corra sempre più spesso a vuoto, sbracciandosi verso il nulla, come se le sue doti – già ammirate anche in maglia giallorossa – fossero relegate in un universo parallelo, virtuale.
Però ci chiediamo: è lui a essere un bluff, uno che è costato troppo e che nella nostra Serie A sta evidenziando mancanza di adattamento, oppure il modo di utilizzarlo sfruttandone le caratteristiche non premia e addirittura non innesca le sue qualità (a giudizio di chi scrive ne ha più d’una)?
Quanto si lavora a Trigoria, a livello specifico, per trovare automatismi che in fase offensiva risultino premianti per il suo modo di entrare in area, di aggredire la porta? Abraham ha una fisicità prorompente e abbina doti di potenza ad altre di rapidità; di bidoni in maglia giallorossa, soprattutto come attaccanti, ne abbiamo visti molti e anche di sopravvalutati. Francamente non ci sembra questo il caso di Abraham. Allora, forse, il problema è un altro.
Prof. Paolo Marcacci
Lutto nel calcio: Lecce in dolore per la morte del fisioterapista Graziano Fiorita, rinviata la…
Si può ancora usare la crema solare avanzata dallo scorso anno? Prima di conoscere la…
Pete Hegseth, Segretario della Difesa USA, ha annunciato con un video di aver firmato un…
Si torna a parlare ancora del dualismo non proprio positivo tra il mitico Valentino Rossi…
Con i recuperi di ieri, si è conclusa ufficialmente la 33° giornata di Serie A.…
Quella di ieri, per l'Inter di Inzaghi, è stata una sconfitta senza appello. Il Milan…