L’anno sta rapidamente volgendo a termine e con esso possiamo svolgere forse alcune considerazioni finali volte a chiudere quest’anno di riflessioni insieme. Innanzitutto possiamo dire ancora una volta che l’emergenza è la nuova normalità, più precisamente l’emergenza perpetua è divenuta a tutti gli effetti la nuova normalità e con ciò stesso ha costituito un preciso paradigma governamentale, un metodo di governo delle cose e delle persone che si fonda sull’emergenza stessa quindi sulla creazione ad hoc di un Stato emergenziale che sospende e congela lo Stato secondo costituzione e pone in essere uno Stato che si risolve di fatto nel governare l’emergenza, sospendendo all’occorrenza tutti i diritti per salvaguardare l’unico diritto ritenuto essenziale, il diritto alla salute.
Si potrebbe riscrivere in questi due anni il primo articolo della nostra Costituzione: “L’Italia è un regime terapeutico fondato sull’infame tessera verde e sullo stato d’emergenza permanente”. Si tratta di un’emergenza a geometrie variabili ovvero l’emergenza vi è quando si tratta di limitare le libertà e diritti, non vi è quando si tratta di aiutare lavoratori e ceti medi stremati da questi due anni di emergenza, in maniera niente affatto casuale, al punto che si potrebbe sospettare che l’emergenza venga utilizzata come clava per distruggere ceti medi e classi lavoratrici, per potenziare i colossi big-tech, i colossi big-pharma, i colossi multinazionali, la vasta genia dei plutocrati della globalizzazione.
Se con l’infame tessera verde le restrizioni aumentano ogni settimana vuol dire che essa o non funziona adeguatamente o questa serve ad altro, serve ad istituire una società di controllo totale e di libertà autorizzate di volta in volta concesse a chi fa ciò che il potere chiede. È stato sdoganato un principio pericolosissimo che è potuto essere accettato in ragione del fatto che l’emergenza ha svolto una parte decisive.
Il potere riesce a fare con l’emergenza ancora una volta ciò che senza l’emergenza non riuscirebbe a fare. Poiché vi è l’emergenza occorre limitare le libertà e bisogna concedere le libertà autorizzandole a coloro i quali fanno ciò che il potere chiede. In futuro potrebbero essere altri principi.
Prepariamoci ciò che stiamo vivendo da due anni non è soltanto un’emergenza sanitaria sono invece i laboratori di nuovi e duraturi assetti sociali, politici ed economici per l’umanità a venire.
RadioAttività, lampi del pensiero quotidiano – Con Diego Fusaro
Un nuovo allarme getta ombre sui dentifrici, anche quelli per bambini, che sembra possano contenere…
Ancora una volta Jannik Sinner viene pubblicamente snobbato. L'ultima notizia ha fatto il giro del…
La Rai cambia di nuovo la programmazione e, nel nuovo palinsesto, ci sono novità anche…
Il panorama economico globale è cambiato drasticamente negli ultimi decenni, portando con sé nuovi attori…
Indiscrezione a sorpresa che potrebbe stravolgere i piani della Ferrari: Lewis Hamilton penserebbe ad un…
Discussione serrata in Aula, dove a proposito del DEF la senatrice grillina Pirro attacca la…