Non+si+ferma+la+manipolazione+delle+masse%3A+continuano+i+messaggi+subliminali+della+propaganda
radioradioit
/2022/01/la-manipolazione-delle-masse-non-si-ferma-continuano-i-messaggi-subliminali-della-propaganda/amp/
Attualità

Non si ferma la manipolazione delle masse: continuano i messaggi subliminali della propaganda

Il consumismo muove dalla teoria secondo la quale si crea un bisogno indotto attraverso una serie di messaggi subliminali di cui quello pubblicitario è soltanto l’ultimo, quello più evidente.

Il meccanismo del pensiero neoliberista attraverso il consumismo è sempre lo stesso, se si riesce a capire i bisogni della gente diventa più facile manovrare la folla. Di qui basta fare un piccolo passo per comprendere le ricette economiche spacciate come moderne. Qual è il migliore modo per capire il bisogno della massa? Semplice, basta crearlo!

Nel pensiero unico neoliberista il modo di sviluppare il bisogno della massa è creare il bisogno della massa. Alla base del consumismo, del fatto che ai bambini, ai ragazzi e alle persone si debba vendere un cellulare sempre nuovo, un computer sempre più performante, questo vale per qualsiasi bene, sta la creazione del bisogno.

Non è soltanto il problema di comprendere le esigenze della folla, ma quella di anticipare queste esigenze. Quindi il consumismo ha come origine il fatto che è molto più comodo creare un bisogno e poi soddisfarlo piuttosto che produrre qualcosa di cui la gente ha realmente bisogno.

Il modello che viene spacciato come moderno, al di là dei tecnicismi e dell’uso di tecnologie che possono essere anche aggiornate, ha un modo di ragionare vecchio come il mondo che sostanzialmente parte dal presupposto che sia più facile creare un bisogno e poi soddisfarlo piuttosto che soddisfare dei bisogni reali.

Questa è la differenza tra l’economia capitalistica e quella umanistica. Paradossalmente l’economia umanistica è in realtà riscoprire dei messaggi antichi mentre l’economia capitalistica che appare come moderna non è altro che sfruttare le debolezze dell’uomo.

Malvezzi​ Quotidiani, pillole di economia umanistica con Valerio Malvezzi

Valerio Malvezzi

Recent Posts

  • Sport

Leclerc-Verstappen, no definitivo: terremoto in Formula 1

Respinta la doppia richiesta presentata dalle scuderie alla FIA per il futuro del mondiale di…

8 ore ago
  • Featured

Un gesto controverso – e dimenticato – che descrive Bergoglio ▷ Con Diego Fusaro e Alberto Contri

Nel 2019, Papa Francesco decise di modificare una delle preghiere più centrali della cristianità: il…

9 ore ago
  • Sport

Berrettini, arriva una clamorosa decisione: stentano tutti a crederci

Decisione a sorpresa ufficializzata nelle scorse ore che riguarda Matteo Berrettini, il tennista romano che…

10 ore ago
  • Featured

C’è un dato sulla cristianità in Germania che dovrebbe preoccuparci (e non poco)

Leggiamo che, per la prima volta in Germania, le persone senza confessione religiosa hanno numericamente…

11 ore ago
  • Featured

Il calcio spagnolo trema: cosa sta succedendo e perché un arbitro è scoppiato a piangere in conferenza

Caos alla vigilia di Coppa del Re: il Real contro gli arbitri A poche ore…

12 ore ago
  • Sport

“Ho bisogno di una pausa”, bomba nel circuito Atp: stop per uno dei tennisti più forti

Uno dei maggiori protagonisti del tennis maschile attuale ha deciso di fermarsi, con dichiarazioni che…

13 ore ago