Le misure sociali della pandemia pandemia hanno costituito un caso eccezionale? Secondo Marco Rizzo, Segretario generale del Partito Comunista, i lockdown e le limitazioni della socialità rappresentano non un’eccezione ma uno strumento di controllo sociale. Il rischio, secondo Rizzo, è una possibile degenerazione delle libertà democratiche nel prossimo futuro e il ritorno delle chiusure o lockdown.
In tal senso, come spiega Marco Rizzo alla Commissione medico e scientifico indipendente, tali misure divengono strumento del potere, non eccezionalità rispetto al processo democratico ma vera e propria normalità di una nuova coercizione politico-sociale. Dalla guerra alla pandemia, spiega Rizzo, si è evidenziato il rischio di un potere politico in grado di archiviare le strutture democratiche e le libertà individuali in favore di un controllo totale sulla popolazione italiana.
L’intervento di Marco Rizzo
Calin Georgescu è stato intervistato dal giornalista ex Fox News Tucker Carlson. Il vincitore del…
Nato tra il carcere e il cimitero di Via Stadera, Patrizio Oliva ha imparato presto…
Fitch Ratings conferma il rating dell’Italia a “tripla B” con outlook positivo, il che significa…
A Roma spuntano, in occasione del Giubileo, pubblicità della nota azienda farmaceutica Pfizer, protagonista durante…
Chiariamoci subito, perché quando si vanno a toccare certi argomenti c'è uno schema da rispettare,…
Dopo 7 vittorie consecutive, la Roma ha inaugurato il ciclo 'mortale' dei big match con…