Hanno fatto discutere le parole di un video rilasciato dal canale ufficiale della Fondazione Barilla. Nella clip, che l’azienda ha rimosso e ha definito scherzoso, l’attore ha parlato di utilizzo di farine di insetti per fare colazione e della diffusione delle stesse in moltissimi Paesi del mondo, anche in Europa. “Gli insetti sono diventati di interesse anche in Europa, come fonte di proteine ad alta qualità e a basso impatto ambientale“, si legge alla fine della clip. C’è anche un secondo video, in cui l’azienda rafforza il concetto provando a scherzarci su.
Tra i principali critici dell’iniziativa c’è Fabio Dragoni, direttore di CulturaIdentità. “Mi sono chiesto, e l’ho chiesto anche su Twitter, che scopo avesse l’azienda. Il video è scherzoso, ma fino a un certo punto: il registro è ironico, ma non critico. Prende in giro il campanilismo degli italiani e l’incapacità di cucinare dei nordeuropeo, ma sdoganano il concetto che alcuni insetti possano avere un buon sapore. Inoltre, il messaggio a fine video è un invito a mangiarli. Se io ieri ero per dare attenuanti alla Barilla, anche se ravvisavo il video fosse tendenzioso, con il secondo c’è stata una reiterazione. Qualcuno dentro Barilla si è convinto che la storia degli insetti ha un senso. Se il primo l’hanno rimosso, col secondo non hanno fatto in tempo. La rete, inoltre, non dimentica. Assistiamo al più incredibile tentativo di suicidio di una realtà industriale italiana. Arriviamo al paradosso che in europa vogliono imporci il nutriscore, secondo cui i nostri prodotti fanno male, mentre invece questi farebbero bene. Ci vuole una buona dose di complottismo per tapparsi gli occhi e non vedere cosa stanno facendo questi signori“.
Ma i vegani? Potrebbero fare deroghe sulla questione insetti? “No, assolutamente no, neanche sotto minaccia“, ribatte Daniela Martani, che ha scelto di eliminare gli animali dalla sua dieta. “Sono anche loro esseri viventi, non li uccido a meno che non siano dentro casa. Ma non mangerei a prescindere uno scarafaggio o una cavalletta. Dovremmo fare una transizione al vegano, non capisco perché dovremmo cercare proteine negli insetti quando ci sono vegetali pieni di proteine e la gente neanche lo sa. I pinoli, per esempio, hanno 31 grammi di proteine per 100 grammi, e la lista è lunga. Perché dovremmo uccidere milioni di insetti? Quante cavallette servono per fare un chilo di farina?“
In pochi conoscono una località meravigliosa in cui è possibile mangiare del pesce fresco a…
In seguito alla proclamazione di lutto nazionale per la morte di Papa Francesco, il Viminale…
Papa Francesco ci ha lasciati lunedì mattina, nel giorno di Pasquetta, all'età di 88 anni…
Tadej Pogacar ha cambiato idea sui progetti futuri e sulle prossime sfide ciclistiche da affrontare:…
L'Unione Europea ha rivelato i dettagli di un piano da 20 miliardi di euro per…
Nella capitale, la cura Ranieri ha dato evidentemente i suoi frutti. Da quando il tecnico…