Questo+%C3%A8+il+problema+politico+nodale%3A+i+crediti+d%26%238217%3Bimposta+non+sono+mai+stati+moneta+fiscale
radioradioit
/2022/11/questo-e-il-problema-politico-nodale-i-crediti-dimposta-non-sono-mai-stati-moneta-fiscale/amp/
Blog

Questo è il problema politico nodale: i crediti d’imposta non sono mai stati moneta fiscale

Il governo, dopo che la stretta al super bonus passa dal 110% al 90%, spiega che è una scelta dovuta al peso che il bonus ha sulle casse dello Stato, cioè 60 miliardi di circa, con un buco di circa 38. Il Ministro dell’Economia Giorgetti, al riguardo, si esprime dicendo che “la cessione dei crediti è una possibilità e non un diritto, per cui chi vorrà avvalersi del bonus dovrà fare i conti e potrà usufruire delle detrazioni, ma non potrà cedere i crediti perché altrimenti avremmo creato una moneta”. Questa è una notizia che viene data dal Sole24Ore, Meloni e Giorgetti: “per i bonus non c’è un diritto alla cessione”. Ora è chiaro a questo punto il pensiero del Governo, Giorgetti l’ha chiarito ma in realtà (a me almeno) era chiaro da molto tempo che tecnicamente il problema era proprio questo, cioè la creazione di una moneta. E cioè che bloccando le cessioni, si limita la possibilità che i crediti trovino capienza nei debiti delle imprese. E anche dei cittadini e quindi delle famiglie e, di conseguenza, vengono compensati entro la fine dell’anno. Diversamente andrebbero persi per sempre. Inoltre, l’altro disegno tecnico è che evitando la cessione dei crediti, la BCE può scongiurare strumenti di pagamenti alternativi e mantenere il controllo del sistema dei pagamenti centralizzato.

Ecco, questo è il problema politico nodale. I crediti d’imposta non sono e non sono mai stati moneta fiscale, il vero motivo per cui mesi fa vi ricordate furono avanzati i problemi riferiti alla la mafia, alla criminalità organizzata, agli abusi e quindi dobbiamo bloccare tutto, far marcia indietro perché si rischiano gli abusi che sono una materia di tribunali. Tu non puoi a questo punto danneggiare tutto un sistema che aveva creduto su queste cose cioè il sistema edile e tutto l’indotto delle edile che ha fatto pianificazioni per anni o, se lo fai, devi dire almeno la verità che sta venendo fuori. Il vero problema è che l’Unione Europea telefonò al Ministro Italiano dell’Economia, il precedente, non certo Giorgetti, e gli disse tirandolo per la giacchetta: “voi questa cosa italiani non la potete fare perché altrimenti create il precedente di una moneta alternativa”. Questa è la storia e oggi la leggete non da me ma sul Sole 24 Ore. Io però ve l’avevo detto all’epoca.

Malvezzi Quotidiani – L’Economia Umanistica spiegata bene con Valerio Malvezzi

Valerio Malvezzi

Recent Posts

  • Attualità

I dati che dimostrano come l’Europa convocata da Serra non rappresenti il sentire degli italiani

94 italiani su 100 sono contrari all'invio di truppe sul fronte ucraino e il dato…

51 minuti ago
  • Featured

Lazio, il dettaglio che spiega la disfatta: “A quel punto dovevano fermarsi”

La Lazio esce male, anzi, malissimo dalla serata di Bodo. Dal punto di vista del…

2 ore ago
  • Featured

Trump show durante l’incontro coi giornalisti ▷ “Cosa penso dell’UE? Nascono per approfittare di noi”

Donald Trump traccia la linea: ora si tratta, e sulla Cina tiene il punto. Ma…

3 ore ago
  • Featured

“Serve immigrazione”, ma spunta il dato sui laureati in fuga che svela perché l’Italia scompare

L'Istat ha riportato che nel 2024 la fertilità in Italia ha raggiunto un nuovo minimo…

6 ore ago
  • Audio

Orsi a botta calda su Bodo-Lazio ▷ “Incommentabile: senza Mandas si potevano subire sei gol”

La Lazio si aggrappa alle manone di Mandas in una serata che poteva già mettere…

19 ore ago
  • Featured

Roberto Burioni premiato da Mattarella ▷ Dott. Frajese: “Ci vedo un messaggio alla Commissione Covid”

Il Presidente della Repubblica ha premiato con medaglie al merito varie personalità che hanno partecipato…

20 ore ago