La+sanzione+che+fa+gi%C3%A0+discutere%2C+pochi+ne+parlano+in+Italia%3A+spunta+la+%26%238220%3Bstrana%26%238221%3B+multa+per+la+scuola
radioradioit
/2022/12/la-sanzione-che-fa-gia-discutere-pochi-ne-parlano-in-italia-spunta-la-strana-multa-per-la-scuola/amp/

La sanzione che fa già discutere, pochi ne parlano in Italia: spunta la “strana” multa per la scuola

Vi è una notizia che viene discussa in questi giorni e che non ha goduto dell’attenzione che merita. La notizia si trova discussa su Il Giornale e così recita: “Multe a chi non fa i compiti. La decisione della scuola che fa già discutere”. In terra elvetica un Istituto ha deciso di fare pagare 10 franchi agli studenti che non rispettano alcune regole, tra queste quella che prevede l’obbligo di fare i compiti.

Le polemiche sono arrivate tempestivamente. Svogliamo a volo d’angelo alcune considerazioni su questa notizia che non appare di secondaria importanza. Innanzitutto chiariamo che p giustissimo punire chi non fa i compiti, occorre infatti educare i giovani all’esercizio e al rispetto delle regole. è altresi gisuta l’idea in se delle regole cioè che le regole debbano essere rispettate e che il non rispettarle implichi delle conseguenze negative. Su questo non vedo ombra di dubbio.

Sbagliatissimo mi pare essere il punire con sanzioni pecuniarie dacché l’introduzione nella scuola delle sanzioni pecuniarie non fa che riprodurre il classismo della società odierna e induce i più ricchi di poter comprare la facoltà di non fare i compiti. In tal modo vediamo l’entrata nella scuola della società classista: chi è meno abbiente deve fare i compiti perché non può permettersi di pagare la sanzione. Ciò è tipicamente legato alla società liberale dove tanta libertà e diritti si hanno solo rispetto ai denari che si possiedono.

Le regole finiscono per essere valide solo per chi è in condizioni di difficoltà. I ricchi possono comprarsi l’impunità. Profondamente sbagliata è anche l’idea che i compiti vadano fatti solo perché si rischia di incorrere in una sanzione se non si fanno i compiti. Idea profondamente sbagliata che fa venire meno l’importanza dell’insegnamento. La scuola e lo studio richiedono fatica, sforzo e disciplina, ed è a questo che la scuola deve educare.

Diego Fusaro

Recent Posts

  • Sport

Ranieri, Roma | Il futuro è ancora incerto

Da settimane, ormai, da volto unico e riconoscibile di una Roma nel caos, il futuro…

2 ore ago
  • Attualità

I dati che dimostrano come l’Europa convocata da Serra non rappresenti il sentire degli italiani

94 italiani su 100 sono contrari all'invio di truppe sul fronte ucraino e il dato…

3 ore ago
  • Featured

Lazio, il dettaglio che spiega la disfatta: “A quel punto dovevano fermarsi”

La Lazio esce male, anzi, malissimo dalla serata di Bodo. Dal punto di vista del…

5 ore ago
  • Featured

Trump show durante l’incontro coi giornalisti ▷ “Cosa penso dell’UE? Nascono per approfittare di noi”

Donald Trump traccia la linea: ora si tratta, e sulla Cina tiene il punto. Ma…

6 ore ago
  • Featured

“Serve immigrazione”, ma spunta il dato sui laureati in fuga che svela perché l’Italia scompare

L'Istat ha riportato che nel 2024 la fertilità in Italia ha raggiunto un nuovo minimo…

9 ore ago
  • Audio

Orsi a botta calda su Bodo-Lazio ▷ “Incommentabile: senza Mandas si potevano subire sei gol”

La Lazio si aggrappa alle manone di Mandas in una serata che poteva già mettere…

21 ore ago