Crollano+le+banche+negli+USA+ma+la+Bce+alza+ancora+i+tassi%3A+cos%C3%AC+le+nostre+imprese+verranno+colpite
radioradioit
/2023/03/banche-falchi-credit-usa/amp/
Featured

Crollano le banche negli USA ma la Bce alza ancora i tassi: così le nostre imprese verranno colpite

Parliamo oggi di cosa ha fatto la Banca Centrale Europea a seguito dei crolli bancari degli Stati Uniti. Nonostante i crolli bancari in estate, negli Stati Uniti, la Banca Centrale Europea ha aumentato come se niente fosse i tassi d’interesse di altri 50 punti base fino al 3,50% assicurando che per i mercati non ci sarebbero conseguenze per le banche dell’eurozona. Il loro rialzo svaluta i titoli già in portafoglio. E se non ci si è assicurati contro il rischio e si ha bisogno di liquidità, quella svalutazione diventa una perdita.

Ma a seguito di quella perdita, se segnalata ai mercati, ci sarebbe la fuga di clienti. Con la fuga di clienti ci potrebbe essere un crollo di borsa. E da lì il rischio del crollo. Nonostante gli aiuti dell’Unione Europea siano poco esposti con quelli in crisi, non si esclude qualche finanziaria nell’eurozona, qualche falla finanziaria, qualche crisi finanziaria dell’eurozona. E allora qui il problema è che queste affermazioni non sono bastate a fermare i falchi. I falchi che affermano la resilienza del sistema bancario con solide patrimoniali posizioni e solide posizioni di liquidità. Si spera quindi che il quadro regolatorio dell’Unione Europea stante com’è di non dovere testare la veridicità di queste affermazioni, ma anche senza crack bancari, la scelta della Banca Centrale europea è comunque un ulteriore spinta per la recessione.

L’inflazione “core”, cioè al netto degli energetici e degli alimentari, che sono, guarda caso, quello che impatta di più sulle famiglie resta alta e Christine Lagarde, cioè la presidente della Bce e i suoi soci sono convinti che occorre a riportarla verso il 2%, perché loro sono interessati solo a questo tema, il famoso 2%. Tutto questo possiamo riassumerlo con un semplice termine “credit crunch“: rallentamento dell’economia e maggiore del disoccupazione. Credit crunch vuol dire restrizione del credito d’altronde. Chi se ne frega se qualche banca soffrirà, ciò che conta, riportare l’inflazione al 2% costi qualche costi. Sarebbe opportuno quanto meno un supplemento di riflessione, visto che la crisi della Silicon Valley ha colpito anche l’Europa. E secondo me sarebbe opportuna una riflessione ancora più importante, perché il credit crunch, di cui vi parlo da anni, la restrizione cioè del credito, andrà a colpire anche le piccole e le medie imprese. E questo a me preoccupa.

Valerio Malvezzi

Recent Posts

  • Video

“Frode vaccinale”: Robert Fico mostra la perizia slovacca ▷ “Una commissione? No, ora agiamo subito”

Il primo ministro della Slovacchia Robert Fico fa sapere di aver ricevuto dall'inviato speciale per…

27 minuti ago
  • Sport

Sinner deve alzare bandiera bianca, Alcaraz fa festa: l’annuncio

Brutte notizie per Jannik Sinner: il numero uno del ranking Atp potrebbe perdere terreno in…

48 minuti ago
  • Notizie

Penalità Verstappen, altro colpo di scena dopo il Gp Arabia Saudita: cosa succede ora

Ancora si discute della penalità inflitta a Max Verstappen durante l'ultimo gran premio di Formula…

3 ore ago
  • Featured

L’industria italiana al collasso: i numeri preoccupanti che non vogliono farci conoscere

Le notizie sulla produzione industriale italiana sono tutt'altro che incoraggianti, e le cause sono molteplici…

3 ore ago
  • Sport

Addio a 35 anni, lo sport saluta un eroe della Nazionale: piangono i tifosi

Un addio doloroso e molto sentito quello della leggenda dello sport britannico, un vero e…

5 ore ago
  • Sport

Inter, col Milan hai tutto da perdere: le insidie del derby di Coppa

Si sa, il derby è sempre il derby. E questo vale anche a Milano: fosse…

5 ore ago