BCE+e+quel+continuo+rialzo+dei+tassi%3A+alla+fine+anche+Bankitalia+prende+posizione
radioradioit
/2023/03/bce-e-quel-continuo-rialzo-dei-tassi-alla-fine-anche-bankitalia-prende-posizione/amp/
Blog

BCE e quel continuo rialzo dei tassi: alla fine anche Bankitalia prende posizione

Qualche giorno fa sul Giornale abbiamo letto: “Visco spara contro i falchi della BCE.
‘Sbagliato alzare così i tassi’. Il governatore di Bankitalia: ‘Incertezza elevata, non apprezzo le parole dei colleghi’ e Tajani lo appoggia.
Il ministro: ‘C’è il timore che una stretta eccessiva blocchi la crescita“. Ma va?
Il governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, spara quindi contro i falchi della Banca Centrale Europea affermando: “Ciò che non vogliamo è un’inflazione alta e persistente“.

Ma nemmeno il pilota automatico inserito dai falchi dell’Eurotower, dove il piano di questi ultimi mesi prevede altre strette creditizie.
Visco ricorda: “L’incertezza elevata data dalla situazione geopolitica rende difficile prevedere i futuri andamenti macroeconomici.
Ciò dovrebbe indurre alla prudenza, lasciando che siano i dati a tracciare la rotta.
Senza mettere a rischio la stabilità finanziaria e minimizzare gli effetti negativi sulla ormai molto fragile ripresa economica“.

A sostegno dell’opinione di Visco c’è anche Antonio Tajani e lo stesso Giorgetti afferma che le strette hanno portato a seri problemi di bilancio. I mercati ormai assistono rassegnati all’aggressività delle banche centrali, convinti che i tassi nell’Eurozona saliranno dall’attuale circa 3% ad almeno il 4%. Un livello, questo, urticante per i nostri conti pubblici, peraltro ormai privi proprio di quello scudo della BCE dopo la rimozione del piano di acquisto di titoli sovrani, cioè di titoli di Stato.

È chiaro che la situazione che si sta profilando è una situazione nella quale, a maggior ragione, avevo ragione io quando vi dicevo: “State molto attenti perché quando applaudiamo all’indipendenza della Banca centrale facciamo un’operazione da sciocchi”.
Perché? Perché la Banca Centrale Europea secondo me deve essere dipendente dai governi e dai Parlamenti, cioè dai rappresentanti democraticamente eletti dei cittadini. Invece nei trattati dell’Unione Europea il postulato di questa Unione, che è solo un’unione monetaria dell’euro, prevede che la BCE sia indipendente sia dai governi sia dai Parlamenti e conseguentemente non si capisce bene da chi prenda ordini.

O meglio, è evidente da chi prende ordini: diciamo che prende ordini da un sistema di interessi di natura finanziaria che non sono gli interessi dei cittadini che poi votano nelle istituzioni democratiche.

Malvezzi Quotidiani – L’Economia Umanistica spiegata bene con Valerio Malvezzi

Valerio Malvezzi

Recent Posts

  • Featured

Un gesto controverso – e dimenticato – che descrive Bergoglio ▷ Con Diego Fusaro e Alberto Contri

Nel 2019, Papa Francesco decise di modificare una delle preghiere più centrali della cristianità: il…

59 minuti ago
  • Sport

Berrettini, arriva una clamorosa decisione: stentano tutti a crederci

Decisione a sorpresa ufficializzata nelle scorse ore che riguarda Matteo Berrettini, il tennista romano che…

3 ore ago
  • Featured

C’è un dato sulla cristianità in Germania che dovrebbe preoccuparci (e non poco)

Leggiamo che, per la prima volta in Germania, le persone senza confessione religiosa hanno numericamente…

3 ore ago
  • Featured

Il calcio spagnolo trema: cosa sta succedendo e perché un arbitro è scoppiato a piangere in conferenza

Caos alla vigilia di Coppa del Re: il Real contro gli arbitri A poche ore…

4 ore ago
  • Sport

“Ho bisogno di una pausa”, bomba nel circuito Atp: stop per uno dei tennisti più forti

Uno dei maggiori protagonisti del tennis maschile attuale ha deciso di fermarsi, con dichiarazioni che…

5 ore ago
  • Economia

“O ci svegliamo subito o il caos totale sui nostri soldi è segnato” ▷ La lezione di Antonio Rinaldi

Gli equilibri economici potrebbero crollare da un momento all'altro. O lo hanno già fatto? No,…

6 ore ago