Arriva+un+ulteriore+periodo+di+austerit%C3%A0+dettato+dalle+linee+sbagliate+UE%3A+rischio+sul+nostro+PIL
radioradioit
/2023/03/energia-russia-ue-malvezzi-pil/amp/
Blog

Arriva un ulteriore periodo di austerità dettato dalle linee sbagliate UE: rischio sul nostro PIL

A gennaio 2023 la bilancia dei pagamenti con l’estero del nostro Paese è ritornata in rosso.
La causa è l’import dei prodotti energetici, il problema principale che abbiamo.
Infatti, il posto che era tradizionalmente quello della Russia nella fornitura dell’energia, è stato preso da Azerbaigian, Algeria, Norvegia, Qatar e Stati Uniti. Ma la cosa diciamo grave è che i prezzi unitari dei combustibili fossili che noi importiamo sono molto superiori a quelli del passato. Basti pensare che nel triennio precedente il saldo positivo oscillava tra circa 40 e circa 70 miliardi.

Fino all’estate del 2021, l’Italia era solita fare registrare un saldo mensile positivo nell’interscambio delle merci con l’estero mediamente attorno a 6/7 miliardi. Questo saldo era già passato in negativo prima dello scoppio della guerra in Ucraina e ha continuato ad esserlo per tutto il 2022. Negli ultimi mesi dell’anno, la minore domanda di prodotti energetici, il buon andamento delle esportazioni, spinte da un Euro debole, ci ha giovato e aveva fatto riequilibrare il saldo fino a raggiungere un lieve avanzo.
Oggi il nostro import mensile di tutti i combustibili fossili non accenna però a scendere sotto una media dei 9 miliardi, quando prima del lockdown erano pari a circa quattro 5 miliardi mensili.

Cioè siamo quasi al doppio della situazione di prima del lockdown.
È un mondo completamente cambiato, non ha più nulla a che vedere con quello.
A gennaio 2022, con la crisi energetica esplosa, era pari a 9,2 miliardi il costo dell’import mensile di tutti i combustibili fossili.
Tutto questo pesa negativamente sulla scelta di crescita del nostro Paese, che di conseguenza si avvia a fare registrare un tasso di crescita del PIL, probabilmente vicino al prefisso telefonico, per l’anno in corso.

Non abbiamo certezza sulle previsioni, ma il dato potrebbe essere stato ancora peggiore, se non ci fosse stato il contributo delle finanze pubbliche ad attenuare l’impatto sulle famiglie e sulle imprese.
Voi capite che ci aspettano probabilmente ulteriori periodi di austerità e che la politica economica dell’Unione Europea è totalmente sbagliata. Serve fare l’opposto di quello che abbiamo fatto negli ultimi vent’anni.
Tornino a tornare ad investire sull’economia e smetterla di giocare con la finanza.

Malvezzi Quotidiani – L’Economia Umanistica spiegata bene con Valerio Malvezzi

Valerio Malvezzi

Recent Posts

  • Featured

Smontiamo punto per punto la narrazione tossica sul femminicidio che non fa bene a nessuno

In questi giorni si torna a discutere del tema sempreverde del femminicidio, in seguito al…

2 ore ago
  • Notizie

Lazio-Roma, le pagelle di Paolo Marcacci

Svilar 8,5Le parate più belle e difficili, oltre che spettacolari, le esibisce nel momento più…

12 ore ago
  • Sport

Lazio-Roma, Ferrajolo e Focolari “A Botta Calda” ▷ “Prodezza straordinaria di Soulè”

Finisce 1-1 il Derby della Capitale. Il vantaggio della Lazio con Romagnoli, dagli sviluppi di…

13 ore ago
  • Attualità

L’appello di Rinaldi alla Meloni ▷ “Dopo la mossa di Ursula con Trump, devi fare i nostri interessi”

Alla fine, con Donald Trump si tratta sui dazi. Lo dice Ursula von der Leyen…

16 ore ago
  • Motori

Gran Premio del Bahrein ▷ Le pagelle di Paolo Marcacci

10 e lodeAssistere al Gran Premio nell'Olimpico ancora vuotoTra l'ultimo pit stop e il primo…

17 ore ago
  • Featured

“Da Roma a Tokyo in due ore: vi spiego i voli suborbitali (che non sono giocattoli per ricchi)”

"Suborbitale è una parola che significa semplicemente che qualsiasi oggetto non è in orbita, quindi…

18 ore ago