Il conformismo globale sembra ormai integrare tutti gli aspetti della vita comune, compresa la musica. Il rapporto tra uomo e note è antichissimo, fin dalla notte dei tempi, ma oggi anche nel settore artistico si assiste all’imposizione di modelli imperanti che nulla sembrano aver in comune con l’armonia e la bellezza della musica.
Passando dalla trap fino a nuovi generi e sottoculture, anche nel settore della musica si è assistito ad un impoverimento della diversità di linguaggi seguendo un’omologazione di testi e accordi. Alla bellezza delle identità musicali caratteristiche di luoghi e popoli diversi si contrappone la volontà di livellare tutto verso gli stessi standard. A ricordare l’importanza dell’emozione che può scaturire dal suono armonico di una chitarra, l’esibizione in diretta del musicista Giandomenico Anellino.
L'Unione Europea ha spesso dimostrato un’incredibile capacità di danneggiarsi da sola, e la nuova disputa…
Vicino Roma ci sono tante spiagge meravigliose dove però non si può fare il bagno.…
Un nuovo allarme getta ombre sui dentifrici, anche quelli per bambini, che sembra possano contenere…
Ancora una volta Jannik Sinner viene pubblicamente snobbato. L'ultima notizia ha fatto il giro del…
La Rai cambia di nuovo la programmazione e, nel nuovo palinsesto, ci sono novità anche…
Il panorama economico globale è cambiato drasticamente negli ultimi decenni, portando con sé nuovi attori…