Oggi parliamo di nuovo delle crisi bancarie e in particolare di Credit Suisse, che ha affrontato la rabbia degli azionisti nella sua ultima assemblea generale, prima della fusione con UBS, che è stata orchestrata dal governo svizzero. Nella scorsa settimana l’assise del gruppo di Zurigo è stata chiamata a votare sul bilancio 2022 e sulla relazione per la remunerazione, ma non sul salvataggio, che per la legge di emergenza disposta dall’esecutivo, ha di fatto azzerato il giudizio degli azionisti. In sostanza, attorno al salvataggio e alla fusione con la sua ex rivale UBS, rischia di aprirsi una battaglia legale che sta creando ulteriore incertezza sui mercati. I promotori dell’azione legale detengono una percentuale significativa del valore nozionale del totale dei cosiddetti AT1, e in molti casi hanno investito nelle obbligazioni molto prima della fusione tra Credit Suisse e UBS. Inoltre, un altro fronte è stato aperto dall’ufficio del procuratore generale svizzero. Ha avviato un’indagine sul salvataggio e ha peraltro ordinato alle autorità svizzere, sia nazionali che regionali di indagare e di raccogliere delle informazioni con l’obiettivo di analizzare e identificare degli eventuali possibili reati.
Io vi parlo da anni di economia umanistica perché bisogna riequilibrare la visione planetaria mettendo al centro l’uomo invece che le banche e i mercati. Questo è il nocciolo della questione, altrimenti noi continueremo a passare la nostra vita a leggere notizie di finanza e non di economia. Io voglio leggere: aperto lo stabilimento, dati posti di lavoro, sviluppato un impianto di produzione, creato un terreno agricolo per seminare delle piante. Io voglio parlare di economia. Vorrei che si ritornasse a parlare di produrre merci e beni questo è il cuore dell’economia. Mentre noi da decenni ormai siamo arrovellati attorno al concetto della finanza. Sui giornali Milano Finanza, Sole24Ore, su tutti i giornali economici si parla ormai al 90% di finanza e al 10% dei problemi degli imprenditori ma sono quelli che creano il valore, le Borse i valori li spostano.
Malvezzi quotidiani. L’economia umanistica spiegata bene.
L'Unione Europea ha spesso dimostrato un’incredibile capacità di danneggiarsi da sola, e la nuova disputa…
Vicino Roma ci sono tante spiagge meravigliose dove però non si può fare il bagno.…
Un nuovo allarme getta ombre sui dentifrici, anche quelli per bambini, che sembra possano contenere…
Ancora una volta Jannik Sinner viene pubblicamente snobbato. L'ultima notizia ha fatto il giro del…
La Rai cambia di nuovo la programmazione e, nel nuovo palinsesto, ci sono novità anche…
Il panorama economico globale è cambiato drasticamente negli ultimi decenni, portando con sé nuovi attori…