Verso+quale+futuro+ci+porter%C3%A0+l%26%238217%3Bintelligenza+artificiale%3F+%E2%96%B7+%26%238220%3BIl+nostro+cervello+si+sta+atrofizzando%26%238221%3B
radioradioit
/2023/04/intelligenza-artificiale-tecnologia/amp/
Tecnologia

Verso quale futuro ci porterà l’intelligenza artificiale? ▷ “Il nostro cervello si sta atrofizzando”

La questione dell’intelligenza artificiale è tornata alla ribalta dopo una prima commercializzazione di Chatgpt e simili. Se in epoca moderna la tecnologia è andata a supplire le capacità pratiche-materiali dell’uomo, in epoca contemporanea sta andando a sostituirsi alle capacità intellettuali dell’uomo. Quello che possiamo vedere è per il momento un radicale e repentino cambiamento nella nostra società. La tecnologia ha invaso ogni ambito delle nostre vite e se in alcuni casi può dirsi un bene come ad esempio nella ricerca o una inutilità consumistica come in alcuni oggetti commercializzati, in altri ha finito per creare dei veri e propri modelli e disvalori. Alberto Contri, docente di comunicazione, può analizzare il fenomeno dandoci alcuni spunti di lettura interessanti:

Noi abbiamo molta più tecnologia di quella che ci serve. Le ricerche e le innovazioni in tecnologia stanno andando moltissimo in alto, ma il livello di comprendonio, di capacità, di capire, di argomentare, di ragionare, soprattutto dei giovani, dei 30enni e dei 40enni sta andando molto in basso. Il vero problema che sta dietro a questa roba è che noi ci siamo consegnati mani e piedi alle telecamere, agli audio con Whatsapp, con Facebook, consegnando la nostra privacy per avere in cambio dei servizi gratis. C’è un vecchio principio di marketing che dice che quando qualcosa è gratis, vuol dire che il prodotto sei tu. Prendiamo a esempio la geolocalizzazione. Quell’area del nostro cervello addetta a muoversi e a ragionare per farsi una mappa mentale si sta lentamente atrofizzando. Io sto vedendo una riduzione della capacità di ragionare, della capacità di riflettere. Vivono di frammenti perché non analizzano più niente. Vivendo di frammenti, delegano tutto quanto a queste macchine. Altro problema è quello della pluralità dell’informazione, se andate a leggere un po’ più approfonditamente le ricerche scoprirete che quello su cui si basano le intelligenze artificiali è il mondo del mainstream, quello che ha detto, che ha scritto sui libri ecc. A questo punto si crea un circolo vizioso“.

Un Giorno Speciale

Recent Posts

  • Sport

Sinner escluso, la notizia spopola sul web: scelta davvero singolare

Ancora una volta Jannik Sinner viene pubblicamente snobbato. L'ultima notizia ha fatto il giro del…

1 ora ago
  • Attualità

Il Paradiso delle Signore, la Rai ci ripensa: cambia di nuovo la programmazione

La Rai cambia di nuovo la programmazione e, nel nuovo palinsesto, ci sono novità anche…

3 ore ago
  • Featured

Rinaldi mostra i numeri spaventosi sui guadagni delle multinazionali ▷ “Fanno quello che vogliono”

Il panorama economico globale è cambiato drasticamente negli ultimi decenni, portando con sé nuovi attori…

3 ore ago
  • Sport

Ritiro Hamilton, ultim’ora: il campione della Ferrari può smettere subito

Indiscrezione a sorpresa che potrebbe stravolgere i piani della Ferrari: Lewis Hamilton penserebbe ad un…

4 ore ago
  • Featured

Borghi le canta a Prodi e risponde al M5S in aula ▷ “PNRR? Ma smettiamola con la storia del regalo!”

Discussione serrata in Aula, dove a proposito del DEF la senatrice grillina Pirro attacca la…

5 ore ago
  • Featured

Trovato l’accordo Oms per le “nuove pandemie”: svuotare la democrazia passa da qui

Viene annunciata con giubilo in questi giorni la raggiunta intesa dell'OMS per la gestione globale…

5 ore ago