“Le armi salvano vite“.
A sentirlo così non può non tornare in mente 1984 e il socing di orwelliana memoria. Invece si tratta del titolo di Repubblica editato sulle parole di Zelensky.
Ma se l’ossimoro di guerra sembra evidente per qualcuno, ad altri lo è meno: “Sì, le armi salvano vite. Per esempio se subisci una rapina grazie a un’arma potresti difenderti e salvare vite”. Il messaggio di Claudio è ovviamente adattato alla metafora bellica, come se l’Ucraina fosse una persona che sta subendo un furto.
Ma a Fabio Duranti non sfuggono le contraddizioni di un’affermazione simile, che funziona solo nella teoria, ma meno nella fredda pratica bellica. Il tutto ovviamente funziona personificando Ucraina e Russia come vittima e assalitore: “Caro Claudio, tu puoi fare tutti i ragionamenti del mondo. A parte il fatto che se io ho una pistola posso anche non risolvere il problema. Potrei aggravarlo. Come? Ad esempio se la so usare meno bene del mio assalitore. Tiro fuori un’arma, lui mi neutralizza e spara a me uccidendomi insieme alla mia famiglia. Non solo muori, ma non impedisci nemmeno il furto“.
E poi c’è anche un aspetto forse troppo poco menzionato nel dibattito sulle ostilità: “L’evoluzione dell’essere umano va nella direzione della pacificazione, non del riarmo. Noi dobbiamo fare in modo che la diplomazia vinca, che vinca il dialogo, che vinca la scienza quella vera, fatta di discussioni e non di pensieri unici.
Il tuo esempio, caro Claudio, non calza. Ci sono troppe variabili da considerare, e infatti la vicenda della guerra ti dà torto per questo motivo: rifornire di armi l’Ucraina non è stato affatto un modo per fermare la guerra, anzi“.
L'Unione Europea ha spesso dimostrato un’incredibile capacità di danneggiarsi da sola, e la nuova disputa…
Vicino Roma ci sono tante spiagge meravigliose dove però non si può fare il bagno.…
Un nuovo allarme getta ombre sui dentifrici, anche quelli per bambini, che sembra possano contenere…
Ancora una volta Jannik Sinner viene pubblicamente snobbato. L'ultima notizia ha fatto il giro del…
La Rai cambia di nuovo la programmazione e, nel nuovo palinsesto, ci sono novità anche…
Il panorama economico globale è cambiato drasticamente negli ultimi decenni, portando con sé nuovi attori…