Continua a tenere banco nel dibattito pubblico la questione dei fondi del PNRR. il piano nazionale di Ripresa e Resilienza. Le risorse stanziate dall’Europa faticano ad essere messe a terra dal sistema amministrativo e burocratico italiano. Il Governo Meloni ha avviato un processo di dialogo con Bruxelles per rivedere alcuni investimenti alla luce dei mutamenti dello scenario internazionale.
Le problematiche principali in particolare sono state individuate nella gestione dei fondi da parte del sistema burocratico italiano ai diversi livelli amministrativi, dal Comune allo Stato centrale. Ma se le criticità fossero invece strutturali allo stesso PNRR? Questa l’analisi dell’economista Gabriele Guzzi insieme al giornalista Francesco Borgonovo.
Il Venezia crea e gioca; il Milan segna e vince la partita. Può essere riassunta…
Come risolvere definitivamente il problema delle scarpe in giro per casa ma senza usare le…
Con 7 euro dici addio ai messaggi truffa e alle chiamate spam: ecco come attivare…
L’annuncio della morte di Papa Francesco ha scosso il mondo, ma a colpire l’opinione pubblica…
Dopo decenni dal tragico pensionamento del Concorde, il volo supersonico torna a far sognare grazie…
Esiste un solo metodo per lavare le lenzuola ed eliminare a fondo tutto lo sporco:…