Alberto Donzelli, medico specialista in Igiene e Medicina preventiva e in Scienza dell’Alimentazione, già membro del Consiglio Superiore di Sanità, e Presidente della Fondazione Allineare Sanità e Salute, mostra i dati.
Quali? Quelli ormai divenuti famosi per essere stati “proibiti” nelle chat interne Aifa. La farmacovigilanza attiva ha prodotto numeri decisamente scomodi sull’infettività e gli effetti avversi dopo la vaccinazione Covid. Ne prendono atto in pochi, tra cui la Commissione Medico Scientifica Indipendente del dott. Alberto Donzelli: “Per me è scandaloso che l’OMS sia ancora riuscita a dire che bisogna vaccinare annualmente per tutelare l’operatività degli ospedali“.
Un semplice giudizio scettico sui vaccini? No, se supportato da studi.
“Quello che l’Aifa dichiara basandosi sulla sorveglianza passiva è centinaia di volte inferiore a ciò che dichiarano le fonti ufficiali di sorveglianza attiva. Le reazioni avverse gravi sono più 1000 volte più frequenti nelle fonti di sorveglianza attiva rispetto a quelle di forma passiva. Per cui quello che ha mostrato Fuori dal Coro scandalizzando molti italiani, è la punticina. Quello che sta sotto il coro è mille volte superiore a quello che è emerso tra Magrini e Brusaferro“.
Il Rapporto mostra inoltre tassi di segnalazione inferiori dopo la 2a dose rispetto alla 1a, e ciò solleva già dubbi sull’attendibilità di queste segnalazioni, poiché il dato contrasta con i risultati ottenuti da studi clinici randomizzati e dai sistemi di sorveglianza attiva (o è distorto dall’improprio accorpamento con le 1e dosi della dose unica ai guariti, gravata da una maggiore incidenza di eventi avversi). Parla inoltre di segnalazioni per il 93% spontanee, lasciando dedurre che le restanti derivino da fantomatici studi di vaccinovigilanza attiva.
Non è chiaro per altro a quali studi di vaccinovigilanza attiva ci si riferisca, e non sarebbe comunque accettabile dal punto di vista metodologico computarne i risultati sommandoli a quelli di vaccinovigilanza passiva: ciò infatti non consente di acquisire consapevolezza dell’enorme divario tra le due modalità di raccolta delle segnalazioni”.
L’Aifa insomma riportava dati molti diversi e inferiori al sistema v-safe americano, se si guarda percentuale per percentuale. E parliamo di reazioni avverse gravi.
Questi alcuni dati riportati sul sito della Commissione Medico Scientifica Indipendente su uno studio con 4982 studenti, con rapporto maschi/femmine di 4576/352, sottoposti a ECG prima di compilare questionari sullo stato di salute prima dell’inoculo e 2 giorni dopo la seconda dose di vaccino BNT162b2 (Pfizer).
Qui alcuni dati sull’efficacia dei booster: dopo 7 mesi, riporta il CSMi, l’efficacia diventa negativa.
Il rigore per l'Arsenal c'era poco, quello inizialmente assegnato al Real è evaporato dopo la…
È stata una battaglia intensissima, all'insegna dell'agonismo e dell'equilibrio tattico. Ma alla fine, a centrare la…
Se i dazi ci danneggiano non si sa ancora di quanto, immaginate quanto lo hanno…
Emiliano Viviano, in diretta su Radio Radio Lo Sport, non le ha certo mandate a…
Se "God Save the queen" inneggiano i britannici, io non posso che dire "Go(o)d save…
Anche quando si parla di alimentazione, è fondamentale partire da un principio semplice ma essenziale:…