I+nuovi+pericoli+dell%26%238217%3BIA+%E2%96%B7+Meluzzi%3A+%26%238220%3BDietro+ci+sono+intelligenze+umanissime+spesso+molto+malvagie%26%238221%3B
radioradioit
/2023/06/intelligenza-artificialle-algoritmo-ia/amp/
Attualità

I nuovi pericoli dell’IA ▷ Meluzzi: “Dietro ci sono intelligenze umanissime spesso molto malvagie”

Posti di lavoro a rischio, libertà individuale e privacy in pericolo, ulteriori squilibri a livello di potere tra chi possiede una grande mole di dati e i comuni cittadini. Questi sono solo alcuni temi che negli ultimi tempi stanno affollando i giornali, relativamente alla crescita esponenziale delle possibilità che fornisce l’intelligenza artificiale. Alcuni si preoccupano anche dell’avverarsi di scenari distopici visti solo in alcuni film di fantascienza. Ma sulla natura dell’intelligenza artificiale Meluzzi ha le idee molto chiare: “L’intelligenza artificiale non fa paura perché non esiste. Ci sono solo dei sistemi di calcolo sempre più potenti che aiuteranno alcuni uomini ad aumentare il controllo su altri esseri umani. Questa è la cosa veramente spaventosa. Non che ci sia una intelligenza artificiale che si dota di coscienza ed emozioni e ci scappa di mano“.

Il tema della possibile presa di coscienza dell’IA è fuori discussione anche per Alberto Contri, che riporta la discussione all’ambito della superiorità dell’essere umano sulla macchina: “I dati sono dati, sono cose amorfe, mancanti di significato. Anche dal punto di vista del marketing si dice che il futuro sarà dei dati, ma l’algoritmo non è altro che un ammasso di dati. Il concetto di fondo che esiste qualcosa di superiore, una coscienza che è comunque superiore ai dati, mi sembra tanto chiaro che non capisco come ci siano persone che vanno dietro a questa idea che i dati cambieranno la nostra esistenza“.

Questo però non significa che i pericoli legati al crescente utilizzo nelle nostra quotidianità non possa portare a pericoli molto concreti, avvisa Duranti: “Affidare la nostra conoscenza, le nostre decisioni, i nostri piaceri ad una macchina programmata da altri, è un qualcosa che non possiamo permetterci. Mettiamo in mano a chi ha i dati uno strumento potentissimo. Noi abbiamo, delegando la nostra vita ai sistemi digitali, alzato il livello di rischio che tutto quanto si riduca al dominio di una elité nei confronti di tutto il resto del mondo. Passando per il digitale diamo in mano a pochi la possibilità anche di farci credere che gli asini che volano“.

Un Giorno Speciale

Recent Posts

  • Blog

Spuntano dati drammatici sull’industria italiana: guardate 20 anni di asservimento a una sola autorità

Parliamo del PIL, cioè del Prodotto Interno Lordo italiano. Confindustria ha recentemente rivisto al ribasso…

28 minuti ago
  • Featured

“Ecco perché la Kings League è più divertente di alcuni match di Serie A” | Con Damiano Er Faina

Damiano Coccia, meglio conosciuto come Er Faina, è uno dei volti più noti del panorama…

1 ora ago
  • Notizie

Giorgia Meloni si prepara per lo Studio Ovale mentre Mario Monti dona folli consigli | Con Daniele Capezzone

Un mercato unico senza dazi e tariffe: il Premier Giorgia Meloni punta a mettere sul…

3 ore ago
  • Featured

Situazioni infortunati in Serie A: due big nei guai, ma qualcuno può sorridere

Con l’avvicinarsi delle fasi decisive della stagione, molte squadre di Serie A devono fare i…

3 ore ago
  • Featured

Smontiamo punto per punto la narrazione tossica sul femminicidio che non fa bene a nessuno

In questi giorni si torna a discutere del tema sempreverde del femminicidio, in seguito al…

6 ore ago
  • Notizie

Lazio-Roma, le pagelle di Paolo Marcacci

Svilar 8,5Le parate più belle e difficili, oltre che spettacolari, le esibisce nel momento più…

16 ore ago