Tra le tante stelle che abbiamo ammirato finora in questo viaggio con Paolo Marcacci e Francesco Di Giovambattista, ce n’è una che nonostante sia ad anni luce dai normali esseri umani, brilla un po’ di più.
Lui osa più in alto, là dove l’anello e la rete del canestro sfiorano le mani di chi si arrampica tra scale mobili d’aria e dozzine di uomini. Talmente inumano che nemmeno un cartone animato riesce a eguagliarlo in un film storico per una generazione, una pellicola che ha fatto scoprire il fascino della pallacanestro anche là dove non viene vista come un olimpo che dà il potere di diventare stelle anche agli esseri umani.
Lui c’era riuscito anche prima dei Looney Tunes, a farci amare questo sport, in una carriera tanto luminosa che oggi lo stemma dei Bulls e il basket statunitense ne vivono di riflesso.
Nella 16esima puntata di “Fino all’Ultima Stella” ve ne raccontiamo una che splende come poche: ladies and gentleman, Michael Jordan.
Un nuovo allarme getta ombre sui dentifrici, anche quelli per bambini, che sembra possano contenere…
Ancora una volta Jannik Sinner viene pubblicamente snobbato. L'ultima notizia ha fatto il giro del…
La Rai cambia di nuovo la programmazione e, nel nuovo palinsesto, ci sono novità anche…
Il panorama economico globale è cambiato drasticamente negli ultimi decenni, portando con sé nuovi attori…
Indiscrezione a sorpresa che potrebbe stravolgere i piani della Ferrari: Lewis Hamilton penserebbe ad un…
Discussione serrata in Aula, dove a proposito del DEF la senatrice grillina Pirro attacca la…