Era il 16 agosto del 2021 allorché Giorgio Soros che per gli allineatissimi media occidentali figura come un filantropo e mai come un capitalista multimilionario così cinguettava: “Considero Xi Jinping il più grande nemico della società aperta“. Dove società aperta, aggiungiamo noi coincide in tutto e per tutto con il totarismo neoliberale atlantista.
Le parole di Giorgio Soros dovrebbero rappresentare un ulteriore prova a suffragio del fatto che la Cina oggi, proprio come la Russia, non è un nemico, come sempre viene presentato a reti unificate dai padroni del discorso, dagli amministratori del consenso, dagli aedi della open society e dai monopolisti della parola.
Al contrario la Cina, proprio come la Russia è oggi un fondamentale fortivizio di resistenza all’imperialismo globalista a stelle e strisce, quell’imperialismo che si rappresenta in maniera autocelebrativa come open society, con bombardamenti etici e missili democratici di completamento.
La Cina, se analizzata aldilà del vitreo teatro delle ideologie imperialistiche, è in effetti oggi un pilastro fondamentale di resistenza, ma poi anche di produzione possibile di un mondo multiipolare, sottratto all’unipolarismo imperialistico della civiltà del dollaro. Quest’ultima esibisce e ostenta la propria avversione integrale alla Cina di Xi jinpin, la quale, potrebbe essere uno dei prossimi obiettivi militari di Washingotn dopo la Russia, ed è proprio per questo che Russia e Cina hanno raggiunto ultimamente una cordiale intesa quale mai si era prodotta nella storia del novecento.
In effetti oggi Russia e Cina sono unite da una cordiale intesa soprattutto in ragione del fatto che desiderano insieme resistere all’imperialismo globalista della civiltà del dollaro, quella che pretende di amministrare il mondo intero e soprattutto di ridurlo ad una grande depandance di Washington.
Per questa cagione abbiamo oggi bisogno di una Cina e di una Russia forti ed indipendenti, sovrane e militarmente autonome, in grado di resistere all’imperialismo di Washington e di garantire l’emergenza di un mondo multipolare, che rigeneri, nel mondo post 1989, le condizioni precedenti, quelle di un bipolarismo in grado di garantire pace e pluralità.
Il vero nemico oggi è il monopolarismo atlantista, quello che pretende di uniformare il mondo intero, non soltanto sottomettendolo all’unico modello ammesso, quello americanocentrico e liberalnichilista, basato sul progressismo fittizio dell’arcobaleno e sul neocannibalismo del libero mercato planetario.
La Cina e la Russia rappresentano con la loro resistenza, la possibilità di opporsi a quella uniformazione del mondo che è coessenziale alla civiltà della tecnica, oggi guidata dalla civiltà del dollaro, pretende di livellare il mondo intero disarticolando le culture, le identità, le tradizioni e la pluralità dei modi di essere che caratterizzano i popoli su quella terra
Radio Attività – Lampi del pensiero quotidiano con Diego Fusaro
Un nuovo allarme getta ombre sui dentifrici, anche quelli per bambini, che sembra possano contenere…
Ancora una volta Jannik Sinner viene pubblicamente snobbato. L'ultima notizia ha fatto il giro del…
La Rai cambia di nuovo la programmazione e, nel nuovo palinsesto, ci sono novità anche…
Il panorama economico globale è cambiato drasticamente negli ultimi decenni, portando con sé nuovi attori…
Indiscrezione a sorpresa che potrebbe stravolgere i piani della Ferrari: Lewis Hamilton penserebbe ad un…
Discussione serrata in Aula, dove a proposito del DEF la senatrice grillina Pirro attacca la…