Gli+USA+sanzionano+la+censura%2C+l%26%238217%3BEuropa+la+legalizza+%E2%96%B7+%26%238220%3B%C3%88+la+conferma+di+una+strategia+precisa%26%238221%3B
radioradioit
/2023/09/gli-usa-sanzionano-la-censura-leuropa-la-legalizza-e-la-conferma-di-una-strategia-precisa/amp/
Featured

Gli USA sanzionano la censura, l’Europa la legalizza ▷ “È la conferma di una strategia precisa”


Una tempesta ha invaso gli Stati Uniti sul fronte Covid e censura, il palcoscenico è il web, nello specifico i social media. Come già affrontato in precedenza, i recenti aggiornamenti riguardano la Great Barrington Declaration, dichiarazione firmata da autorevoli scienziati e ricercatori come Martin Kulldorff, Sunetra Gupta, e Jay Bhattacharya, oltre che da altri 34 co-firmatari, all’interno della quale viene esposta la tesi secondo la quale si potevano sostenere, ai tempi dell’emergenza, cure mirate su anziani e fragili che non comprendessero necessariamente il vaccino.
Il vero inghippo della questione lo individuiamo nel momento in cui i sostenitori di tale dichiarazione e l’omonima pagina social ufficiale, si sono visti gradualmente censurare i vari post social nei quali tentavano di divulgare le proprie tesi. Il culmine della censura arriva nel momento in cui il profilo ufficiale della “Great Barrington Declaration” viene definitivamente oscurato.

Dopo un lungo processo, le autorità competenti hanno riscontrato una violazione del primo emendamento, del quale la libertà d’espressione è caposaldo indiscutibile, e hanno limitato le comunicazioni formali tra i membri chiamati in causa della Casa Bianca e le piattaforme social.
Lo psichiatra Alessandro Meluzzi ha commentato la duplice rilevanza della sentenza: “In primis la sentenza ci conferma che dietro questa feroce strategia di negazione della libertà c’era un piano ben preciso che collega apparati dello stato alle lobby come Big Pharma, ci conferma la presenza di una fitta rete di poteri forti di ispirazione Orwelliana. La seconda considerazione è più ottimista: questa sentenza ci fa notare che laddove, come negli Stati Uniti, gli organi di diritto abbiano ancora un minimo di consistenza, c’è la possibilità di agire contro censure di questo tipo, a differenza dell’Unione Europea“.

Alberto Contri, docente di comunicazione sociale, evidenzia una controversia comunicativa tra Usa ed Europa: “C’è una contraddizione palese tra la sentenza statunitense e il Digital Act che l’Unione Europea vuole introdurre, il verdetto sancisce atteggiamenti analoghi a quelli che l’Europa ha intenzione di introdurre sulla censura attraverso il Digital Act. In ogni caso, a prescindere dalle questioni sulla censura, io vedo tutt’oggi gente completamente condizionata. Sono pessimista, perché vedo persone addormentate che non si pongono più domande, non instillano più alcun dubbio“.

Un Giorno Speciale

Recent Posts

  • Sport

Lazio-Bodo: fra un sogno atteso 22 anni e una rimonta mai riuscita

"Quest'attesa è un privilegio". Un mantra che da giorni riecheggia sul web e per le…

1 ora ago
  • Attualità

Arriva il maxi stipendio per Tavares dopo il peggior anno di Stellantis | Con Marco Rizzo

TAVARES - STELLANTIS | Il 2024 passerà alla storia come un anno tremendo per il…

3 ore ago
  • Sport

“Inter: tutti i numeri di un trionfo” ▷ L’editoriale di Xavier Jacobelli

Una sofferenza inaudita nel ritorno di San Siro contro il Bayern Monaco. Ma alla fine…

5 ore ago
  • Notizie

Ora anche Tajani recita il mantra pro UE: quando la cura è peggio della malattia

Due recenti dichiarazioni di esponenti italiani, rappresentanti di spicco della destra bluette neoliberale, filo-bancaria, atlantista…

5 ore ago
  • Sport

Arteta caccia Ancelotti da casa sua ▷ Lo Scatto

Il rigore per l'Arsenal c'era poco, quello inizialmente assegnato al Real è evaporato dopo la…

15 ore ago
  • Sport

Inter: è semifinale! Contro il Bayern Monaco basta il pareggio (2-2)

È stata una battaglia intensissima, all'insegna dell'agonismo e dell'equilibrio tattico. Ma alla fine, a centrare la…

15 ore ago