Da una parte l’UE, dall’altra privati cittadini; da una parte il Digital Service Act, dall’altra la Westminster Declaration. Giusto la scorsa settimana, nella vicenda che ha coinvolto Elon Musk e Thierry Breton, abbiamo scorto quale sarà lo scontro del futuro: quella della libertà di parola sui social.
Non a costo delle castronerie e della disinformazione, ma questo chi lo decide?
Dovrebbero deciderlo i fatti, invece le istituzioni europee non ragionano così. Già, perché anziché regolamentare e limitare le continue censure dei signori della Silicon Valley con motivazioni a dir poco dispotiche mascherate a discrezione di privati, l’UE chiede a Musk di censurare di più.
“Fatemi sapere dove ho disinformato”, risponde il tycoon. “Lo sai tu”, dice Breton. Colpevole fino a prova contraria, il contrario dello Stato di diritto.
Ecco perché in oltre 100 intellettuali hanno sottoscritto un appello nel quale si chiede ai governi chiarezza e trasparenza, oltre a disincentivare i continui atteggiamenti censori che con guerre e pandemie stanno avanzando a grandi passi.
La Westminster Declaration è una vera svolta? Non lo sappiamo ancora, ma “le verità precostituite, più vengono imposte, più producono delle reazioni. Ecco perché lo scontro tra verità e bugie è destinato a radicalizzarsi“, dice lo psichiatra Alessandro Meluzzi.
Ascoltate l’analisi a ‘Un Giorno Speciale’.
Indiscrezione a sorpresa che potrebbe stravolgere i piani della Ferrari: Lewis Hamilton penserebbe ad un…
Discussione serrata in Aula, dove a proposito del DEF la senatrice grillina Pirro attacca la…
Viene annunciata con giubilo in questi giorni la raggiunta intesa dell'OMS per la gestione globale…
Lutto nel calcio: Lecce in dolore per la morte del fisioterapista Graziano Fiorita, rinviata la…
Si può ancora usare la crema solare avanzata dallo scorso anno? Prima di conoscere la…
Pete Hegseth, Segretario della Difesa USA, ha annunciato con un video di aver firmato un…