Tre+anni+di+cantonate+da+Nobel+tutte+in+una+clip+%E2%96%B7+La+reazione+in+diretta%3A+%26%238220%3BIncredibili+da+rivedere%26%238221%3B
radioradioit
/2023/10/tre-anni-di-cantonate-da-nobel-tutte-in-una-clip-la-reazione-in-diretta/amp/
Featured

Tre anni di cantonate da Nobel tutte in una clip ▷ La reazione in diretta: “Incredibili da rivedere”

Il time-lapse del Covid lo abbiamo imparato a memoria: a gennaio/febbraio 2020 partono i contagi dalla Cina, a marzo scatta il lockdown e di conseguenza tutte le misure restrittive. Mascherine per tutti, DPCM, autocertificazioni per circolare e un paese diviso in zone di diversi colori a seconda della “gravità” della situazione. Polemiche, scandali e divisione. Odio e discriminazione. Vaccini o non vaccini?
La risposta non era facilmente reperibile con certezza in quel periodo.
Soprattutto se ci si affidava all’opinione media, alla concezione del virus.
Sì perché un altro interessante time-lapse è quello della rivoluzione totale che ha affetto i vari personaggi apparsi nelle trasmissioni.

Basti ricordare Nicola Zingaretti che combatteva gli “allarmismi infondati”. O Andrea Scanzi, che, come l’ex segretario PD, assicurava: “Non è una malattia mortale. L’influenza fa più morti“. E guai a dimenticare l’iniziativa del sindaco di Firenze, Dario Nardella.
Un’iniziativa per frenare gli episodi di discriminazione e sciacallaggio: #abbracciauncinese, era l’hashtag fieramente lanciato nel periodo precedente, invece, alle restrizioni più disparate. Un video virale sui social rappresenta ironicamente quel generale ripensamento.

Dobbiamo ridere per non piangere – commenta la giornalista Tiziana Alterioperché veramente sembra un film, un incubo.
Ed è veramente triste perché tantissime persone ci hanno rimesso la pelle
“.
Un ribaltone però avvenuto in maggior misura in Italia, afferma Alterio. Tra le immagini che scorrono anche qualcuno intento a spruzzare una sostanza – forse disinfettante – sulla spiaggia. Ma da banalità come questa, si passa poi a operazioni più serie.
Da ricordare infatti ci sono anche i famosi inseguimenti nei confronti di chi usciva per strada dei droni.
E la domanda è: “come l’abbiamo permesso?“.

E’ incredibile riguardare queste immagini dopo un po’ di tempo – aggiunge la giornalista.
Il difetto degli italiani? Abbiamo una memoria storica molto labile. Ci fa bene riguardare queste immagini proprio per capire anche la direzione che noi dobbiamo prendere. Non dobbiamo davvero mollare la nostra resistenza: questo ha permesso la creazione di una resistenza molto più forte che in altri paesi
“.


Un Giorno Speciale

Recent Posts

  • Featured

Il calcio spagnolo trema: cosa sta succedendo e perché un arbitro è scoppiato a piangere in conferenza

Caos alla vigilia di Coppa del Re: il Real contro gli arbitri A poche ore…

21 minuti ago
  • Sport

“Ho bisogno di una pausa”, bomba nel circuito Atp: stop per uno dei tennisti più forti

Uno dei maggiori protagonisti del tennis maschile attuale ha deciso di fermarsi, con dichiarazioni che…

29 minuti ago
  • Economia

“O ci svegliamo subito o il caos totale sui nostri soldi è segnato” ▷ La lezione di Antonio Rinaldi

Gli equilibri economici potrebbero crollare da un momento all'altro. O lo hanno già fatto? No,…

1 ora ago
  • Speciale 3

WhatsApp, il trucco per chattare senza scambio di numeri di telefono: pazzesco!

Su WhatsApp è stata introdotta una nuova funzione: ora è possibile chattare con le persone…

2 ore ago
  • Featured

Il discorso di Wojtyla sulle adozioni che “oggi verrebbe contestato” | Con Fusaro e Contri

"Non può costituire una vera famiglia il legame di due uomini o di due donne,…

4 ore ago
  • Sport

Pogacar, è ufficiale: colpo di scena in vista della Liegi-Bastogne-Liegi

Altra notizia a sorpresa per Tadej Pogacar, il campionissimo del ciclismo internazionale che vuole battere…

4 ore ago