“Tutti figli del patriarcato. Allora tutti violenti”. E’ l’opposizione presentata da Tiziana Ciavardini sulle polemiche degli ultimi giorni. L’omicidio di Giulia Cecchettin ha infatti sollevato dibattiti su come e se sia possibile prevenire logiche disfunzionali che possano sfociare in altro: se molte voci si sollevano nell’ottica di educare gli uomini, altre fanno notare come questa possa essere una banalizzazione che è un’arma a doppio taglio.
Oltre al fatto che “Quando Elena Cecchettin dice in TV che Turetta è un figlio sano del patriarcato, cade anche lei nella generalizzazione“. Ma a parte specificare il famoso e contestato “not all men”, la giornalista e antropologa ha spiegato perché, dal suo punto di vista, in questo caso il colpevole sia uno solo.
L’intervento ai microfoni di Stefano Molinari.
Durante il suo primo mandato, Ursula von der Leyen si era espressa in modo formale…
Dopo i gravi scontri del 14 aprile nella Capitale in occasione del derby, arriva la…
La nota azienda farmaceutica Pfizer ha lanciato una campagna di sensibilizzazione in occasione dell'arrivo di…
E adesso la Cassazione ha deciso che sui documenti ufficiali dello Stato italiano sparirà definitivamente…
Nel panorama geopolitico odierno, la Cina è spesso al centro delle discussioni. Soprattutto a seguito…
Calin Georgescu è stato intervistato dal giornalista ex Fox News Tucker Carlson. Il vincitore del…