l dato preliminare dell’inflazione del mese di ottobre ha sorpreso molto a ribasso, con un aumento annuale dell’1,8%, decisamente al di sotto delle aspettative e significativamente inferiore al 5,3% del mese precedente, cioè settembre. Questa riduzione a che cosa potrebbe essere attribuita? Potrebbe essere attribuita in parte al fatto che il forte aumento dei prezzi dell’anno precedente a ottobre dell’anno scorso, cioè 2022, ha smesso di influenzare l’inflazione annuale e la diminuzione più significativa è stata nei prezzi dei beni energetici che sono scesi del 19,9% rispetto al mese precedente.
Tuttavia, l’inflazione cosiddetta di fondo, che esclude l’energia e i prodotti alimentari freschi, rimane alta all’1,83% circa del paniere, più o meno lo stesso livello dell’eurozona. Il rischio è quello di ripetere l’errore di alzare i tassi di interesse in un momento in cui l’inflazione all’1,8% sta diminuendo solo temporaneamente a causa di fattori come appunto la diminuzione dei prezzi energetici. E questo è un elemento sul quale la politica monetaria non può influire se non costringendo ad un taglio forzato della domanda. Questa mossa potrebbe minacciare la crescita economica e portare a delle conseguenze negative, simili a quelle verificatesi in passato con decisioni paragonabili. Il punto è che noi ci stiamo ormai avvitando da tempo, io ve lo segnalo, attorno ai temi monetari e finanziari. Io vedo tanti commentatori che parlano proprio soltanto di questo, cioè della parte finanziaria.
Il problema del mondo occidentale è che ha dimenticato l’importanza di produrre, di produrre reddito, di sostenere imprese e imprenditori. Serve un salto culturale e serve da parte dei cittadini e prima ancora da parte del mondo politico e bisogna fare capire al mondo politico questo. Se noi continueremo a pensare che aggiustando i tassi di interesse, manovrando la domanda effettiva, aggiusteremo le cose, noi saremo distrutti come popolo, come società, come nazione, come tutto. Perché in realtà noi abbiamo rinunciato da decenni a sostenere gli imprenditori liberi professionisti e soprattutto le imprese, quelle che danno posti di lavoro e creano lavoro dipendente. Quindi quello che bisogna fare è tornare a parlare di economia e smetterla di parlare di finanza. E io continuerò a ripeterlo.
Se il Milan affrontasse solo e costantemente l'Inter chissà per quanti titoli sarebbe in lizza.…
La Lazio torna a sorridere dopo la debacle europea, con tanto di aggancio alla Juve…
Nuovi tumulti nella casa reale inglese dove i rapporti tra re Carlo e suo figlio…
La Juve fa numerosi passi indietro mentre il Parma compie falcate convinte verso la salvezza.La…
Nel periodo di crisi economica che stiamo vivendo, c’è una bella notizia per tanti italiani…
Il primo ministro della Slovacchia Robert Fico fa sapere di aver ricevuto dall'inviato speciale per…