“Uno può essere tentato di ritenersi illuminato, di ritenere che gli altri sbagliano. Ecco, la vita democratica è proprio il contrario”.
E’ il 24 agosto 1989, quando un appena rieletto premier Giulio Andreotti pronuncia parole che definire profetiche è un eufemismo. Neppure lui sapeva forse che questo discorso sarebbe stato così sentito più di trent’anni dopo. la sua “difesa dell’imperfezione”, con tutte le sfaccettature discutibili sul personaggio, è un inno alla democrazia.
“E quando qualcuno che non capisce niente ti chiede perché il suffragio universale mette lo scienziato alla pari dell’uomo che non ha neppure fatto la scuola dell’obbligo“, dice Andreotti, “costui non capisce che la sapienza non viene solo dalla scuola o dai titoli accademici. Vi è una sapienza del cuore che spesso è più viva in coloro che sono classificati tra la gente semplice e che non hanno quasi mai la tentazione di montare in superbia“.
Un ragionamento in via d’estinzione, che probabilmente oggi sarebbe stato deriso. Ma un ragionamento che vi riproponiamo qui, per rifletterci a lungo.
Un nuovo allarme getta ombre sui dentifrici, anche quelli per bambini, che sembra possano contenere…
Ancora una volta Jannik Sinner viene pubblicamente snobbato. L'ultima notizia ha fatto il giro del…
La Rai cambia di nuovo la programmazione e, nel nuovo palinsesto, ci sono novità anche…
Il panorama economico globale è cambiato drasticamente negli ultimi decenni, portando con sé nuovi attori…
Indiscrezione a sorpresa che potrebbe stravolgere i piani della Ferrari: Lewis Hamilton penserebbe ad un…
Discussione serrata in Aula, dove a proposito del DEF la senatrice grillina Pirro attacca la…