Siamo a Roma, la manifestazione di sabato 25 novembre contro la violenza sulle donne ha contato più di 500mila persone. Possiamo definirlo un passo in avanti per un’effettiva ‘rivoluzione di genere’? Stiamo passando da un sistema che sembra dare nuovo spazio alle donne e in parte lo fa ma ricade, alla fine, sempre sullo sfruttamento. Si potrebbe definire come un grande inganno. Ci vuole più attenzione sulla violenza però poi occhio, ci sono anche le truffe: andiamo a vedere quando si tratta di aumentare gli stipendi o simili c’è sempre il freno a mano tirato.
Francesco Borgonovo e Jacopo Coghe, portavoce di Pro Vita & Famiglia, pongono l’accento sul fatto che durante la manifestazione contro la violenza, un pizzico della stessa è venuta fuori nei confronti della sede di Pro Vita. Ci possono essere movimenti di sinistra, contro il governo, ma per quale motivo bisogna andare ad assaltare una sede del genere? Coghe sottolinea lo shock di aver vissuto un atto di violenza soprattutto in una giornata del genere, anche attraverso atti intimidatori da parte del corteo di sabato di Non una di meno. La folla ha iniziato a premere tra urla e scontri di fronte alla sede, la polizia antisommossa è intervenuta a causa di cori che inneggiavano al fuoco.
94 italiani su 100 sono contrari all'invio di truppe sul fronte ucraino e il dato…
La Lazio esce male, anzi, malissimo dalla serata di Bodo. Dal punto di vista del…
Donald Trump traccia la linea: ora si tratta, e sulla Cina tiene il punto. Ma…
L'Istat ha riportato che nel 2024 la fertilità in Italia ha raggiunto un nuovo minimo…
La Lazio si aggrappa alle manone di Mandas in una serata che poteva già mettere…
Il Presidente della Repubblica ha premiato con medaglie al merito varie personalità che hanno partecipato…