MES%2C+la+data+in+cui+%C3%A8+arrivata+la+firma+fa+capire+tanto+su+come+funziona+la+nostra+politica
radioradioit
/2023/12/mes-meloni-monti-conte/amp/
Video

MES, la data in cui è arrivata la firma fa capire tanto su come funziona la nostra politica

Sul MES abbiamo assistito all’ennesimo teatrino della politica che offre veramente uno spettacolo indecoroso. Da una parte abbiamo Giorgia Meloni che lancia degli strali contro Giuseppe Conte per la sua firma, che ci sarebbe stata con Il favore delle tenebre il 27 di gennaio del 2021. Sembrerebbe che il Parlamento sia stato sdegnato nell’apprendere di una firma effettuata senza un mandato chiaro durante una fase negoziale, dimostrando ancora una volta la scarsa coerenza ed efficacia delle indicazioni parlamentari rispetto ai governi. Lo dico perché tempo fa fui parlamentare e quindi so bene queste cose. Infatti le risoluzioni del passato, come ci insegna appunto la storia parlamentare, erano chiare, ed erano chiare anche in questo caso nel MES, eppure sembra che qualcuno abbia interpretato in modo estensivo i documenti politici che erano emersi dal Parlamento.

Naturalmente il timing impeccabile della firma, giusto prima delle dimissioni di Conte, non è certamente casuale. Insomma, sembra una commedia politica dove l’ordine del giorno sarebbe stato firmiamo ora, poi con un sontuoso sipario di dimissioni che si alzarono il 26 gennaio ci si sarebbe aspettati, se non richiesto, un secondo atto, magari ufficiale, per congelare ogni cosa. Il trattato del MES, attualmente in vigore, è stato firmato da Monti nel febbraio del 2012 ed è stato ratificato nel luglio dello stesso anno. Insomma, sembra che ci siano delle interpretazioni selettive della storia con dei personaggi che nonostante tutto si ergono a fari di sapienza, ma qui non si sta parlando soltanto della titolarità giuridica di fare le cose, ma si parla della sostanza. Se un governo, in particolare il governo Conte, che un paio di mesi prima aveva avuto un mandato politico, il giorno prima delle dimissioni decide di ratificare una cosa così importante dando un indirizzo politico con una maggioranza che palesemente non aveva più, è una cosa assurda.

Perché quando un amministratore delegato all’interno di una società non ha più la maggioranza si ferma, non va a fare l’atto più importante di vendita il giorno prima. Ecco, dal punto di vista politico è ancora più importante rilevare che qui sul MES sembra sempre che ci siano delle indebite pressioni, di un pensiero unico estero e che il Parlamento italiano conti sempre di meno.

Malvezzi quotidiani, l’economia umanistica spiegata bene.

Valerio Malvezzi

Recent Posts

  • Viaggi

Ristorante in riva al mare e pesce fresco a meno di 10 euro a persona, dove si trova: prenota subito!

In pochi conoscono una località meravigliosa in cui è possibile mangiare del pesce fresco a…

10 ore ago
  • Sport

Inter-Roma rinviata, Ferrajolo ▷ “Non esiste solo il calcio…”

In seguito alla proclamazione di lutto nazionale per la morte di Papa Francesco, il Viminale…

12 ore ago
  • Featured

“Su Bergoglio niente ipocrisie, ma c’è anche di peggio” | L’editoriale di Fabio Duranti

Papa Francesco ci ha lasciati lunedì mattina, nel giorno di Pasquetta, all'età di 88 anni…

12 ore ago
  • Sport

Pogacar cambia idea, decisione inattesa: ora è ufficiale

Tadej Pogacar ha cambiato idea sui progetti futuri e sulle prossime sfide ciclistiche da affrontare:…

13 ore ago
  • Featured

Svelato un surreale piano UE per l’intelligenza artificiale: cos’è e perché ha dell’incredibile

L'Unione Europea ha rivelato i dettagli di un piano da 20 miliardi di euro per…

14 ore ago
  • Sport

Roma, da due mesi è tutto un altro Soulé: le statistiche

Nella capitale, la cura Ranieri ha dato evidentemente i suoi frutti. Da quando il tecnico…

14 ore ago