Si conclude una questione decennale: il MES è stato respinto.
La Camera porta finalmente, dopo rinvii e lunghi dibattimenti, il Meccanismo Europeo di Stabilità al voto.
Il fondo salva-Stati fondato dall’Unione Europea nel 2012 però ne esce sconfitto, almeno in Italia.
256 i votanti favorevoli alla non ratifica, 44 gli astenuti, 184 i contrari. Da una parte Lega, Fratelli d’Italia e Movimento 5 Stelle; dall’altra PD, Italia Viva, e Azione. Astenuti? Forza Italia, Avs e Noi Moderati. Il dado è tratto: di MES non se ne sentirà più parlare, salvo nuovi ritorni di fiamma. Un nuovo voto potrà arrivare probabilmente solo dopo le elezioni europee. Intanto però si chiude un capitolo di tante pagine: quelle di chi lo sosteneva perché “manca solo l’Italia”, e di chi invece cercava di avvertire riguardo possibili e pericolosi rischi di sovranità.
Qui il momento in cui è stato respinto e la reazione della Camera.
E adesso la Cassazione ha deciso che sui documenti ufficiali dello Stato italiano sparirà definitivamente…
Nel panorama geopolitico odierno, la Cina è spesso al centro delle discussioni. Soprattutto a seguito…
Calin Georgescu è stato intervistato dal giornalista ex Fox News Tucker Carlson. Il vincitore del…
Nato tra il carcere e il cimitero di Via Stadera, Patrizio Oliva ha imparato presto…
Fitch Ratings conferma il rating dell’Italia a “tripla B” con outlook positivo, il che significa…
A Roma spuntano, in occasione del Giubileo, pubblicità della nota azienda farmaceutica Pfizer, protagonista durante…