Mangiare carne rossa aumenta il rischio di cancro: questo è quello che abbiamo sentito dire per anni. Ma è davvero così?
Le battaglie dell’OMS non riguardano più soltanto i vaccini Covid. L’attenzione mediatica si è recentemente spostata sul cambiamento climatico e uno degli argomenti chiave in merito riguarda l’utilizzo e il consumo di carne rossa. Il consiglio dei giornali e delle riviste scientifiche vicine all’Organizzazione Mondiale della Sanità è sempre quello di seguire una dieta vegetariana. Il motivo? Il consumo di carne rossa sarebbe una delle maggiori cause inquinanti per il nostro pianeta e aumenterebbe il rischio di cancro.
Ma c’è qualcuno che non la pensa così: in uno studio pubblicato su Nature dall’University of Chicago, le tesi dell’OMS secondo cui la carne rossa sarebbe un alimento cancerogeno vengono completamente ribaltate. I ricercatori del prestigioso ateneo statunitense hanno dimostrato a sostegno delle proprie tesi che carne rossa e latticini non solo non conterrebbero sostanze cancerogene, ma addirittura rappresenterebbero un alleato contro il rischio di cancro.
L’endocrinologo Giovanni Frajese e Fabio Duranti hanno commentato ai microfoni di ‘Un giorno speciale’ lo studio recentemente pubblicato sulla rivista Nature.
Il rigore per l'Arsenal c'era poco, quello inizialmente assegnato al Real è evaporato dopo la…
È stata una battaglia intensissima, all'insegna dell'agonismo e dell'equilibrio tattico. Ma alla fine, a centrare la…
Se i dazi ci danneggiano non si sa ancora di quanto, immaginate quanto lo hanno…
Emiliano Viviano, in diretta su Radio Radio Lo Sport, non le ha certo mandate a…
Se "God Save the queen" inneggiano i britannici, io non posso che dire "Go(o)d save…
Anche quando si parla di alimentazione, è fondamentale partire da un principio semplice ma essenziale:…