Patto di stabilità, come si potrebbe leggere nel 2023? Si potrebbe chiamare “La non riforma del patto e di stabilità di crescita”. Gabriele Guzzi, economista, e Francesco Borgonovo commentano gli ultimi sviluppi in riferimento agli ultimi passi compiuti dall’Unione Europea per la risoluzione di alcune politiche economiche inadeguate.
Ricordiamoci che il patto di stabilità e crescita è stato per la prima volta introdotto nel 1997, poi varie volte modificato. Ora ci troviamo in un mondo totalmente diverso, in quello della terza guerra mondiale, a pezzi. ci troviamo che dopo una pandemia comunque i debiti pubblici sono schizzati, ma all’Europa si trova ancora a stare a pensare allo 0, alla percentualina mentre il mondo va in fiamme.
Decisione a sorpresa ufficializzata nelle scorse ore che riguarda Matteo Berrettini, il tennista romano che…
Leggiamo che, per la prima volta in Germania, le persone senza confessione religiosa hanno numericamente…
Caos alla vigilia di Coppa del Re: il Real contro gli arbitri A poche ore…
Uno dei maggiori protagonisti del tennis maschile attuale ha deciso di fermarsi, con dichiarazioni che…
Gli equilibri economici potrebbero crollare da un momento all'altro. O lo hanno già fatto? No,…
Su WhatsApp è stata introdotta una nuova funzione: ora è possibile chattare con le persone…