Pace e guerra: è ormai il dualismo che contraddistingue questo determinato periodo storico, il che dice molte cose della situazione in cui ci troviamo. Ma soprattutto è quel dualismo fatto di faziosità che contraddistingue il dibattito tipicamente divisivo italiano: da destra a sinistra.
Inaspettatamente ora però sotto alcuni pochi riflettori torna l’Ucraina, a scapito di Israele o Gaza. Schiacciata tra lo scoppio di un’altra guerra che si è presa la scena, la banda di Zelensky si ritrova da tempo fuori dai giochi del discorso, ma non solo.
Addirittura dagli States all’Europa non è più un caso che si ritratti la questione dell’invio delle armi, dei finanziamenti.
E ovviamente la cosa non è andata giù a Zelensky. Un dietrofront a macchia di leopardo che avviene anche da noi, col PD e la sua nuova direzione sotto Elly Schlein. Ma è un dietrofront che non va bene a Paolo Mieli del Corriere della Sera: “Sinistra e Ucraina: scoprirsi (adesso) pacifisti”, titola. L’editoriale di risposta del vicedirettore de La Verità, Francesco Borgonovo.
Un nuovo allarme getta ombre sui dentifrici, anche quelli per bambini, che sembra possano contenere…
Ancora una volta Jannik Sinner viene pubblicamente snobbato. L'ultima notizia ha fatto il giro del…
La Rai cambia di nuovo la programmazione e, nel nuovo palinsesto, ci sono novità anche…
Il panorama economico globale è cambiato drasticamente negli ultimi decenni, portando con sé nuovi attori…
Indiscrezione a sorpresa che potrebbe stravolgere i piani della Ferrari: Lewis Hamilton penserebbe ad un…
Discussione serrata in Aula, dove a proposito del DEF la senatrice grillina Pirro attacca la…