Un’altra stangata arriva dal podcast di Tucker Carlson, insieme ad un’altra ipotesi per il cambiamento climatico.
Un’ipotesi alla quale verrà inevitabilmente dato meno peso, visto che prevale quella più popolare: è l’uomo la causa di tutto.
Si tratta però di una fallacia argomentativa che ha portato l’attenzione mediatica a dare ormai per scontato che la causa sia unica e inattaccabile. Guai a cadere nella fallacia manipolatoria dell’ipersemplificazione causale, e cioè attribuire ad un insieme complesso di fattori un’unica causa: quella mediaticamente e emozionalmente più forte.
La critica ai fan del climate change arriva dal dottor Willie Soon, astrofisico e ingegnere già noto per il suo scetticismo nei confronti del tema. “Sospettiamo che la causa possa essere il sole. Abbiamo molte prove che dimostrano che probabilmente lo è. Anche se non abbiamo la certezza, ne siamo sicuri al 90%, direi“. Quel che sappiamo per certo al 100%, dice l’astrofisico, è che l’anidride carbonica “non funziona come il termometro di casa tua, che lo regoli su e giù!“. Poi la provocazione: “Mi dite a che temperatura lo volete questo termometro?“.
La Lazio si aggrappa alle manone di Mandas in una serata che poteva già mettere…
Il Presidente della Repubblica ha premiato con medaglie al merito varie personalità che hanno partecipato…
La Corte dei Conti europea ha recentemente valutato l'efficacia dell'uso dei fondi del dispositivo di…
Quanta acqua bisogna bere ogni giorno? In linea di massima le regole scientifiche ci dicono…
L'alternativa ai dazi? L'arma nucleare.Così cita in diretta Antonio Rinaldi, "un processo naturale di riequilibrio…
Dopo le voci e i timori degli ultimi giorni si può confermare con certezza: Ranieri…