Uno studio della nota rivista scientifica Nature trova nuovi aggiornamenti.
Il British Medical Journal rivede e conferma una tendenza spaventosa nell’aumento dei tumori negli ultimi decenni.
I colpiti sono soggetti di età minore ai 50 anni. Lo studio aveva già qualche anno fa lanciato l’allarme, ma non è stata certo questa la vera emergenza di cui il Paese si è occupato negli ultimi tempi. “Ci si dimentica – rimarca l’oncologo Mariano Bizzarri in diretta – di parlare delle vere emergenze che hanno ben poco a che fare con quanto è accaduto col Covid, perché sono cominciate molto prima“. La percentuale è spaventosa: “80% in più di casi di tumore nel corso degli ultimi 30 anni“, spiega l’oncologo. Ora, analizzati i fatti, il BMJ approfondisce tramite una nuova previsione, che vede aumentare ancora l’incidenza di tumori.
Nel grafico sottostante si rappresentano le possibili tendenze future: il possibile incremento, dice Bizzarri, è del 60% circa entro il 2030.
Ovviamente, come vuole precisare anche Carlo Gambacorti-Passerini, oncologo ed ematologo: “Quando si parla di aumento di incidenza di tumori secondo me bisogna stare estremamente cauti e con i piedi molto per terra“. Ci vorranno ancora anni per confermare con i fatti una previsione che però intanto è stata lanciata, e che preoccupa non poco.
Se i dazi ci danneggiano non si sa ancora di quanto, immaginate quanto lo hanno…
Emiliano Viviano, in diretta su Radio Radio Lo Sport, non le ha certo mandate a…
Se "God Save the queen" inneggiano i britannici, io non posso che dire "Go(o)d save…
Anche quando si parla di alimentazione, è fondamentale partire da un principio semplice ma essenziale:…
Durante il suo primo mandato, Ursula von der Leyen si era espressa in modo formale…
Dopo i gravi scontri del 14 aprile nella Capitale in occasione del derby, arriva la…