“Forse non sono stato chiaro: riesce a spiegarmi di quanto verranno ridotte le emissioni? Non lo sa, vero?”
É il 3 Maggio 2023, ci troviamo nelle aule del Senato USA, dove si sta svolgendo un’audizione in cui si dovrebbe procedere alla revisione delle richieste di budget avanzate dal Dipartimento dell’Energia. A parlare è il Senatore John Kennedy, che incalza così il vice segretario del già citato dipartimento, David Turk. L’oggetto dell’accesa discussione tra i due sarebbero i 50.000 miliardi di dollari richiesti dal “Department of Energy” per il raggiungimento da parte degli USA del cosiddetto ‘NetZero’, ovvero l’equilibrio tra la quantità di gas a effetto serra rilasciati nell’atmosfera e la quantità di gas a effetto serra rimossi. L’obbiettivo dichiarato è, dunque, la neutralità nelle emissioni di carbonio entro il 2050.
L’imbarazzo è lapalissiano quando, alla richiesta del Senatore Kennedy di fornire dati precisi sulla riduzione delle emissioni entro il 2050, David Turk mette in scena un timido tentativo di districarsi tra percentuali e proiezioni che di concreto hanno poco, se non nulla.
L'Istat ha riportato che nel 2024 la fertilità in Italia ha raggiunto un nuovo minimo…
La Lazio si aggrappa alle manone di Mandas in una serata che poteva già mettere…
Il Presidente della Repubblica ha premiato con medaglie al merito varie personalità che hanno partecipato…
La Corte dei Conti europea ha recentemente valutato l'efficacia dell'uso dei fondi del dispositivo di…
Quanta acqua bisogna bere ogni giorno? In linea di massima le regole scientifiche ci dicono…
L'alternativa ai dazi? L'arma nucleare.Così cita in diretta Antonio Rinaldi, "un processo naturale di riequilibrio…