Comincia il World Economic Forum a Davos, la cittadina svizzera che ospita annualmente l’incontro delle élite globali.
L’obiettivo è quello di trovare una strada per portare l’Europa e il mondo in un ipotetico futuro di benessere e sicurezza.
Gli strumenti? La transizione green è uno dei temi più accertati dai leader del Forum di Davos come la via per il successo.
Peccato poi che però il tema trova invece molta meno fiducia nel popolo. Un esempio è proprio la Germania in tilt per le proteste di massa degli agricoltori. Le politiche di Scholz hanno fatto scendere per le strade migliaia e migliaia di tedeschi, che con i trattori hanno bloccato le strade. Due realtà dello stesso mondo: da una parte una riunione tra leader ribadisce, dall’altra i cittadini scontenti.
Un’opposizione di cui si parla poco, che però, chissà, potrebbe cambiare le cose.
“Mi sembra che qui da noi non si colga tanto la potenza e il senso di questa protesta“, commenta Francesco Borgonovo, vicedirettore de La Verità. Savino Balzano, sindacalista, ci tiene a ricordare la drammatica situazione della Germania.
“La situazione è preoccupante perché le economie, ovviamente, in questo modello nefasto, sono drammaticamente interconnesse e quindi le conseguenze, se l’economia tedesca va male, le patiremo anche noi“.
L’intervento a Punto & Accapo.
La Lazio si aggrappa alle manone di Mandas in una serata che poteva già mettere…
Il Presidente della Repubblica ha premiato con medaglie al merito varie personalità che hanno partecipato…
La Corte dei Conti europea ha recentemente valutato l'efficacia dell'uso dei fondi del dispositivo di…
Quanta acqua bisogna bere ogni giorno? In linea di massima le regole scientifiche ci dicono…
L'alternativa ai dazi? L'arma nucleare.Così cita in diretta Antonio Rinaldi, "un processo naturale di riequilibrio…
Dopo le voci e i timori degli ultimi giorni si può confermare con certezza: Ranieri…