Meloni+evita+l%26%238217%3Bargomento+energia+in+conferenza%3A+di+questo+passo+saremo+sempre+al+traino+dell%26%238217%3BEuropa
radioradioit
/2024/01/giorgia-meloni-transizione-energetica-conferenza-stampa-malvezzi/amp/
Attualità

Meloni evita l’argomento energia in conferenza: di questo passo saremo sempre al traino dell’Europa

Nella noiosa conferenza stampa governativa dell’inizio dell’anno come sempre i giornalisti cercano di chiedere al governo delle cose e ricevono sempre delle informazioni più o meno di carattere generale. L’argomento credo più importante in questo momento o uno di quelli importanti è certamente l’energia. Quindi Giorgia Meloni deve rispondere a breve a questioni vitali sull’energia tra vari dossier aperti e decisioni strategiche che finora sono state evitate. Il piano Mattei, privo di contenuti ma con una scadenza urgente, si aggiunge ad un’incertezza. L’incertezza è quella in modo particolare della politica energetica italiana, mentre il gas italiano, apparentemente tranquillo, cela la distruzione della domanda.

Esistono ancora delle perplessità sul nucleare. Quelli che hanno qualche anno in più ricorderanno un referendum del 1988, se non mi ricordo male, in cui noi ci esprimemmo in quel modo, con il governo regolatore che lascia ai privati l’investimento nelle centrali. E quindi è un problema. Il problema è la crisi dei prezzi dell’energia che ancora affligge tante aziende e famiglie italiane. Questo è il vero problema. Superiore questo aumento dei prezzi in Italia a quello di altri paesi europei. E questo tema dell’energia pesa. Pesa di più che non sulla competitività delle imprese degli altri paesi. In realtà se stiamo ormai da troppi anni a delle dichiarazioni vuote e quindi forse il governo ancora una volta sta vagando senza una direzione chiara nella transizione energetica.

Ancora una volta l’Europa non ha fornito delle risposte brillanti in materia di energia. Chissà, forse quest’anno, nel 2024, finalmente ci stupirà il governo italiano con una scelta precisa. Insomma, sembra che la domanda industriale abbia fatto una smorfia perdendo del 14% rispetto alla media decennale. Quello che vi sto dicendo è che noi, se non abbiamo una politica energetica, come non abbiamo una politica alimentare, come non abbiamo una politica economica in generale, saremo sempre al traino dell’Europa. E io penso che questa sia una scelta veramente improvvida di risultati, come ormai 20 o 30 anni quasi di esperienza stanno tristemente dimostrando.

Malvezzi Quotidiani – L’economia umanistica spiegata bene

Valerio Malvezzi

Recent Posts

  • Featured

CARO INZAGHI, SONO ALTRE LE PRESE PER IL C..O

Ci piacerebbe, ma non possiamo avere certezze in questo senso, che queste righe non venissero…

53 secondi ago
  • Speciale 3

Saluta per sempre i detersivi, ora puoi pulire casa con meno di 1 euro: come fare

Invece che spendere soldi in decine di detersivi diversi, è possibile pulire tutta la casa…

41 minuti ago
  • Speciale 3

È un vecchio cellulare e vale quanto una casa a Roma, se lo possiedi sei ricco!

Molti di noi potrebbero avere una fortuna in casa: un vecchio cellulare che vale quanto…

3 ore ago
  • Speciale 3

Un Posto al Sole, adesso è finita davvero: addio sconcertante

È arrivata una brutta notizia per i fan di Un Posto al Sole: un addio…

4 ore ago
  • Sport

Ritiro Djokovic, colpo di scena in allenamento: tifosi col fiato sospeso

Si avvicina il ritiro dal mondo del tennis di Novak Djokovic? Le ultime sul tennista…

13 ore ago
  • Speciale 3

L’ho visto fare alla mamma e ho chiesto a cosa servisse: ora che lo so, anche io metto sempre del dentifricio nel congelatore

Il trucco del dentifricio nella vaschetta del ghiaccio nel congelatore sta letteralmente spopolando: ecco a…

15 ore ago