Avanza la protesta degli agricoltori in Italia, si parla di possibili aiuti ma vengono visti come privilegi. Per chi?
L’aiuto di Bruxelles viene definito come una catena: c’è sempre un prezzo da pagare. Si ipotizzano 1500 euro a ettaro non coltivato, incentivando però così il ‘non lavorare’. Cosa sta a significare questo? Se danno 1500 non conviene più neanche affittare di per sé o affittare chi può coltivare. Conviene tenerlo lì e non fare niente, è come se pagassimo le aziende per non produrre.
Quello che sta accadendo adesso in tutte le città (da anni) arriverà nella Capitale. Protezione civile e Questura si stanno muovendo per aiutare l’organizzazione e la viabilità in queste giornate di protesta.
Francesco Borgonovo e Danilo Calvani, Comitato Agricoltori Traditi, discutono della situazione in diretta.
Il Bologna stacca il pass per la finale di Roma battendo l'Empoli 2-1 (3-0 all'andata).Lo…
E se ti dicessi che hai sempre utilizzato male il collutorio? La risposta ha lasciato…
L'Unione Europea ha spesso dimostrato un’incredibile capacità di danneggiarsi da sola, e la nuova disputa…
Vicino Roma ci sono tante spiagge meravigliose dove però non si può fare il bagno.…
Un nuovo allarme getta ombre sui dentifrici, anche quelli per bambini, che sembra possano contenere…
Ancora una volta Jannik Sinner viene pubblicamente snobbato. L'ultima notizia ha fatto il giro del…