L’ultima trovata UE ha dell’incredibile.
Si parla infatti da tempo di una possibile “soluzione” alternativa per continuare la transizione green, necessaria secondo la fantomatica Agenda 2030. Prima le macchine elettriche, ora i fotovoltaici: l’Unione Europea potrebbe non accontentarsi e chiedere ai cittadini, e in particolare agli agricoltori – che tra l’altro sono in protesta proprio contro questo tipo di politiche – di fare un ulteriore sacrificio per salvare il pianeta. Peccato però che di “sostenibile” ed “ecologico” ci sia davvero poco. Infatti, inondare i campi agricoli di fotovoltaici per la produrre energia non rispetterebbe il vero criterio della “sostenibilità”: pensare sì all’ambiente e all’inquinamento, ma senza inficiare la scena economica e sociale.
A dire il vero, neanche l’aspetto “ecologico” sarebbe poi così rispettato, visto che le attrezzature dei fotovoltaici andranno anche loro prima o poi smaltite. Senza poi parlare dell’impatto visivo che un progetto simile causerebbe.
Il punto della situazione con Francesca Donato, europarlamentare.
La Lazio si aggrappa alle manone di Mandas in una serata che poteva già mettere…
Il Presidente della Repubblica ha premiato con medaglie al merito varie personalità che hanno partecipato…
La Corte dei Conti europea ha recentemente valutato l'efficacia dell'uso dei fondi del dispositivo di…
Quanta acqua bisogna bere ogni giorno? In linea di massima le regole scientifiche ci dicono…
L'alternativa ai dazi? L'arma nucleare.Così cita in diretta Antonio Rinaldi, "un processo naturale di riequilibrio…
Dopo le voci e i timori degli ultimi giorni si può confermare con certezza: Ranieri…